Le Maldive, primo Paese al mondo, introducono il divieto permanente di tabacco per i nati dopo il 2007

Modificato da: Татьяна Гуринович

La Repubblica delle Maldive ha compiuto un passo senza precedenti nel campo della salute pubblica, istituendo una proibizione definitiva sul consumo di prodotti del tabacco per tutti i cittadini nati a partire dal 1° gennaio 2007. Questa legislazione storica, promulgata dal Presidente Dr. Mohamed Muizzu il 21 maggio 2025, entrerà in vigore dal 1° novembre 2025. L'obiettivo dichiarato è quello di forgiare una generazione completamente libera dalla dipendenza da nicotina, stabilendo così un nuovo e ambizioso punto di riferimento normativo a livello globale.

Questa iniziativa rappresenta un'evoluzione significativa della Legge sul Controllo del Tabacco (Legge n. 15/2010) attualmente in vigore e sottolinea il profondo impegno della nazione per il benessere delle future generazioni. La nuova normativa estende il suo raggio d'azione ben oltre le sigarette tradizionali, includendo anche i moderni articoli contenenti nicotina. È stato infatti introdotto un divieto totale sull'importazione, la vendita, la distribuzione e l'uso di sigarette elettroniche e dispositivi di vaping per tutte le fasce d'età.

Tale approccio onnicomprensivo è motivato dalla consapevolezza che le nuove modalità di assunzione di nicotina, in particolare il vaping, stanno innescando una nuova ondata di dipendenza, specialmente tra i giovani. Le autorità maldiviane ritengono essenziale agire preventivamente per contrastare la diffusione di questi prodotti che minacciano di vanificare i progressi compiuti nella lotta contro il fumo.

Il quadro legislativo prevede misure di responsabilità rigorose per garantire l'osservanza delle nuove disposizioni. La vendita di tabacco a individui di età inferiore ai 21 anni è sanzionata con una multa salata, che può arrivare fino a 50.000 Rufiyaa maldiviane (equivalenti a 3.250 USD). I cittadini che utilizzano dispositivi di vaping proibiti rischiano una sanzione di 5.000 Rufiyaa (circa 325 USD). Già in precedenza, le Maldive avevano inasprito le regole doganali, permettendo ai turisti di importare solo un pacchetto di sigarette aperto, un provvedimento che si allinea alla politica generale di limitazione dell'accessibilità al tabacco.

Questo passo progressivo ha ricevuto un plauso internazionale. L'UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia) ha espresso le sue congratulazioni al governo maldiviano, lodando l'impegno del Paese nel proteggere i suoi abitanti dagli effetti deleteri del fumo. Inoltre, il Presidente Muizzu è stato insignito di un Premio Speciale dal Direttore Generale dell'OMS il 19 maggio 2025, in riconoscimento degli sforzi della sua amministrazione per ridurre drasticamente il consumo di tabacco. Mentre l'Europa continua a registrare un'alta prevalenza di fumo tra la popolazione adulta, le Maldive scelgono la via dello sviluppo anticipatorio, concentrandosi sulla prevenzione della formazione della dipendenza in coloro che non sono ancora entrati nell'età adulta, ponendosi come modello di lungimiranza sanitaria.

Fonti

  • Deutsche Welle

  • Maldives bans smoking for post-2007 generation starting Nov

  • President Ratifies Tobacco Generation Ban; Law to Take Effect in November

  • UNICEF Statement on Maldives’ Tobacco Control Act

  • Mohamed Muizzu

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.