Virgin Atlantic sta attuando un'evoluzione significativa nell'esperienza di volo grazie a una partnership strategica con Boeing. L'obiettivo è dotare l'intera flotta di Boeing 787 Dreamliner di una connettività Wi-Fi ad alta velocità, sufficiente a supportare lo streaming. Questa iniziativa mira a ridefinire il viaggio aereo, trasformando la cabina in un'estensione fluida degli spazi personali e professionali dei passeggeri, per creare un ambiente a bordo che rispecchi il comfort e la funzionalità domestica.
L'implementazione tecnica di questo aggiornamento prevede l'installazione di una nuova carenatura aerodinamica, denominata Boeing Aerodynamic Shroud. Questa struttura è stata progettata specificamente per alloggiare antenne a Schiera di Fase Sterzata Elettronicamente (ESA). Questo sistema avanzato utilizzerà comunicazioni satellitari multi-orbita e in Orbita Terrestre Bassa (LEO) per assicurare un'elevata larghezza di banda e una stabilità di connessione senza precedenti durante le rotte aeree.
Corneel Koster, Chief Customer and Operating Officer di Virgin Atlantic, ha confermato che questa collaborazione introduce la connettività di prossima generazione di Starlink sulla flotta 787, un passo cruciale per realizzare la visione di un'esperienza "casa lontano da casa". Doug Backhus, Vice Presidente per i Servizi Globali di Boeing, ha espresso orgoglio per la fornitura delle competenze ingegneristiche e dell'hardware necessari, evidenziando la rapida maturazione delle tecnologie satellitari e delle antenne che rendono possibile offrire una connessione più veloce e affidabile sui Dreamliner.
Questa mossa si inserisce in una strategia più ampia di Virgin Atlantic focalizzata sull'innalzamento costante del servizio offerto ai viaggiatori. Oltre al Wi-Fi, la compagnia sta procedendo con la riqualificazione degli interni della flotta 787 e l'introduzione di opzioni di seduta più esclusive. L'adozione di sistemi LEO tramite antenne ESA è cruciale per gestire la crescente domanda di dati in volo, con stime che prevedono un raddoppio della capacità di throughput per passeggero rispetto ai sistemi satellitari precedenti. L'uso di antenne sterzabili elettronicamente riduce inoltre le parti meccaniche in movimento, migliorando l'affidabilità e riducendo i requisiti di manutenzione.