Il Mercato Satellitare Verso il Dominio dei Dati: Le Costellazioni NGSO Ridefiniscono le Prospettive entro il 2034

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Il settore delle comunicazioni satellitari sta attraversando una profonda trasformazione, come evidenziato dal trentaduesimo rapporto di Novaspace, intitolato 'Satellite Connectivity and Video Market'. Le proiezioni indicano che i servizi basati sui dati triplicheranno nel prossimo decennio, segnando un punto di svolta nel 2033, anno in cui le applicazioni dati supereranno i servizi video in termini di quota di ricavi totali. Nello specifico, la quota destinata ai dati è prevista in forte ascesa, passando dal 21% registrato nel 2024 fino a raggiungere il 55% entro il 2034, un chiaro segnale della crescente digitalizzazione dei flussi informativi spaziali.

Questa accelerazione è direttamente collegata alla rapida implementazione delle costellazioni in Orbita Terrestre Non Geostazionaria (NGSO). L'aumento dell'offerta di capacità sta esercitando una pressione al ribasso sui prezzi, mentre la domanda per tutti i segmenti di dati continua a crescere intensamente. Tra il 2023 e il 2025, l'offerta totale di capacità è aumentata di 3,5 volte, attestandosi a 105 Tbps. È emerso che i sistemi NGSO, in gran parte grazie a iniziative come Starlink, stanno fornendo il 95% di questa capacità aggiuntiva, consolidando il loro ruolo centrale nel nuovo ecosistema.

L'ascesa delle NGSO sta costringendo gli operatori tradizionali a rivedere le proprie strategie. Gli ordini per i satelliti in Orbita Geostazionaria (GEO) stanno subendo una contrazione, spingendo i gestori storici a concentrarsi su satelliti più piccoli e mirati a specifiche aree geografiche. Per mantenere la competitività, gli operatori GEO stanno integrando le capacità NGSO nelle loro offerte, riconoscendo che l'ibridazione è ormai una necessità strategica per la loro sussistenza nel mercato.

Un impatto trasformativo è atteso nel settore marittimo. Si stima che entro il 2034, le soluzioni NGSO, inclusi i servizi di nuova generazione, conquisteranno il 97% della quota di mercato in questo ambito. Questa penetrazione è correlata a un'esplosione della richiesta di banda, che si prevede aumenterà di sette volte, passando da 286 Gbps nel 2024 a 2 Tbps nel corso del prossimo decennio. Parallelamente, il mercato della connettività satellitare diretta ai dispositivi (Direct-to-Device) mostra una crescita esponenziale, con proiezioni che lo vedono raggiungere quasi 15 miliardi di dollari entro il 2033, supportato dalla diffusione di smartphone compatibili con i satelliti, che dovrebbero contare oltre 425 milioni di utenti mensili entro la stessa data.

In sintesi, l'industria della comunicazione satellitare è proiettata verso una crescita robusta, alimentata da una domanda insaziabile di dati. Gli attori del settore stanno dimostrando una notevole capacità di adattamento, integrando nuove architetture orbitali e cercando attivamente nuove aree di espansione. La capacità di anticipare e rispondere a queste onde di cambiamento determinerà chi guiderà il futuro della connettività spaziale.

Fonti

  • SpaceNews

  • Satellite Connectivity and Video Market - Novaspace - Market Intelligence Hub

  • The Starlink effect: NGSO services to dominate maritime satellite communications market

  • Direct-to-Device Satellite Services Drive the Next Wave of Global Connectivity

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Il Mercato Satellitare Verso il Dominio de... | Gaya One