SpaceX Falcon 9: Lancio di 24 satelliti Starlink segna un traguardo per il booster

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Il 6 settembre 2025, SpaceX ha lanciato con successo 24 satelliti Starlink V2 mini dalla Vandenberg Space Force Base in California, con il suo razzo Falcon 9. Questo lancio segna un importante traguardo per il booster B1075, che ha completato la sua ventesima missione, dimostrando ulteriormente l'efficacia della tecnologia riutilizzabile di SpaceX.

Il booster B1075, che in precedenza aveva supportato 19 lanci, inclusi 16 gruppi di satelliti Starlink, una missione di trasporto e la consegna di 10 satelliti per la U.S. Space Development Agency, ha decollato alle 11:05 AM PDT dal Space Launch Complex 4 East (SLC-4E). Circa otto minuti e 19 secondi dopo il decollo, il booster ha effettuato un atterraggio di successo sulla nave di atterraggio "Of Course I Still Love You" nel Pacifico. Questo è stato il 149° atterraggio per questa specifica nave e il 501° atterraggio complessivo di SpaceX su una nave di atterraggio.

I 24 satelliti Starlink sono stati dispiegati in orbita terrestre bassa circa 53 minuti dopo il lancio, rafforzando la costellazione di SpaceX e contribuendo all'obiettivo di ampliare la copertura internet globale. Nel 2025, SpaceX ha già lanciato oltre 2.000 satelliti Starlink V2 mini, consolidando la sua leadership nel settore dell'internet satellitare.

Questa missione è stata l'112ª del Falcon 9 per l'anno e la 530ª dal suo debutto nel 2010, evidenziando una cadenza di lancio impressionante. La riutilizzabilità dei booster del Falcon 9 è un elemento chiave della strategia di SpaceX, che riduce significativamente i costi di accesso allo spazio. L'azienda mira a circa 170 missioni nel 2025, un ritmo che sottolinea l'impegno verso l'innovazione e l'efficienza nel settore spaziale.

Fonti

  • Space.com

  • SpaceX launch pushes 2025 Starlink satellite deployments past 2,000

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.