Amazon intensifica i suoi sforzi per la connettività globale con il Project Kuiper, la sua iniziativa per fornire banda larga satellitare. La prossima missione, denominata KA-03, è programmata per il 25 settembre 2025, con l'obiettivo di lanciare 27 satelliti in orbita terrestre bassa. Il lancio avverrà tramite il razzo Atlas V 551 della United Launch Alliance (ULA), decollando dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida.
Questo dispiegamento fa parte di un piano più ampio che prevede oltre 80 lanci per costruire una costellazione di oltre 3.200 satelliti, con l'obiettivo di offrire una copertura internet veloce e affidabile nelle aree meno servite e remote del mondo entro il 2026. La Federal Communications Commission (FCC) ha imposto ad Amazon la necessità di lanciare almeno la metà della sua costellazione pianificata, ovvero circa 1.618 satelliti, entro luglio 2026. Questo requisito normativo sottolinea l'urgenza e la scala del progetto.
A tal fine, Amazon ha investito significativamente in Florida. Nel corso del 2024, l'azienda ha destinato 19,5 milioni di dollari per potenziare le operazioni satellitari presso il Kennedy Space Center, portando l'investimento totale nel sito a quasi 140 milioni di dollari. Questo investimento ha permesso la creazione di un'avanzata struttura di elaborazione dei carichi utili, estesa su 100.000 piedi quadrati, affiancata da un ulteriore sito di supporto di 42.000 piedi quadrati. Queste strutture sono progettate per gestire un elevato volume di satelliti, supportando fino a tre campagne di lancio simultanee e processando oltre 100 satelliti al mese.
Il Project Kuiper si inserisce in un panorama di connettività satellitare in rapida evoluzione, dove attori come SpaceX con il suo servizio Starlink stanno già stabilendo una presenza significativa. Kuiper mira a offrire un'alternativa competitiva, sfruttando le vaste risorse, l'esperienza logistica e la capacità di innovazione di Amazon, inclusi i terminali utente a basso costo, per colmare il divario digitale globale. L'Atlas V 551, un razzo con un solido storico di missioni di successo, rappresenta una scelta affidabile per questi lanci critici.
L'espansione della connettività satellitare, come quella promossa da Project Kuiper, rappresenta un'opportunità trasformativa per le comunità globali, aprendo nuove vie per l'istruzione, il lavoro e l'accesso alle informazioni per milioni di persone che attualmente ne sono escluse. Questo progresso tecnologico è un passo concreto verso un mondo più interconnesso, dove le distanze geografiche diventano meno un ostacolo alla partecipazione alla vita digitale globale.