SpaceX Starship: Accesi tutti i 33 motori Raptor in un test di volo cruciale

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

SpaceX ha compiuto un passo avanti significativo nel suo ambizioso programma Starship, accendendo con successo tutti i 33 motori Raptor durante un recente volo di prova, il decimo del programma. Questa impresa, immortalata in una foto condivisa dal fondatore di SpaceX Elon Musk, evidenzia la potenza e la complessità del razzo di nuova generazione dell'azienda.

La disposizione circolare dei motori Raptor sotto il booster Super Heavy è una testimonianza dell'ingegneria avanzata impiegata. Ogni motore Raptor è capace di generare una spinta considerevole, superando la potenza di tutti e quattro i motori di un Boeing 747. Il booster Super Heavy, equipaggiato con questi 33 motori, è in grado di erogare circa 17 milioni di libbre di spinta al decollo, rendendolo il razzo più potente mai costruito. Questo valore supera di quasi il doppio la spinta del razzo Space Launch System (SLS) della NASA e più del doppio rispetto al Saturn V delle missioni Apollo.

Guardando al futuro, SpaceX sta pianificando la Starship V4, che includerà 42 motori Raptor. Questa versione è prevista per il volo nel 2027 e si prevede che la maggiore spinta consentirà il trasporto di carichi utili più pesanti, aprendo nuove possibilità per le missioni nello spazio profondo. L'evoluzione continua del sistema Starship, con versioni come la V3 in fase di produzione e test per un'intensa attività di volo nel 2026, dimostra l'impegno di SpaceX verso l'innovazione.

Il sistema Starship è al centro delle ambizioni di SpaceX per l'esplorazione spaziale futura, comprese le missioni verso la Luna e Marte. Il successo nell'accensione di tutti i 33 motori Raptor rappresenta una pietra miliare fondamentale nel percorso verso questi obiettivi, dimostrando i progressi dell'azienda nello sviluppo di un veicolo spaziale completamente riutilizzabile. L'approccio iterativo di SpaceX, caratterizzato da un'alta frequenza di test e un rapido apprendimento dai fallimenti, si è rivelato cruciale per raggiungere questi traguardi, come dimostrato dal decimo volo di prova che ha visto il successo nell'apertura della porta del carico utile e nel dispiegamento dei simulatori Starlink.

Fonti

  • Space.com

  • Space.com

  • Digital Trends

  • TeslaNorth.com

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.