Il 24 agosto 2025, alle 2:45 EDT, la missione CRS-33 di SpaceX è decollata con successo dalla Space Launch Complex 40 presso la Cape Canaveral Space Force Station in Florida. A bordo di un razzo Falcon 9, il veicolo spaziale Dragon trasporta oltre 2.300 kg di carico essenziale destinato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Questa 33ª missione di rifornimento commerciale include forniture per l'equipaggio, attrezzature vitali e una serie di esperimenti scientifici all'avanguardia. Un elemento distintivo è il "boost trunk" equipaggiato con un sistema di propulsione indipendente, progettato per eseguire manovre di ri-orbita della ISS nel corso di diversi mesi. Questa capacità è fondamentale per mantenere l'altitudine dell'avamposto orbitale, riducendo la dipendenza da veicoli russi per tali operazioni e supportando la strategia a lungo termine della NASA per la gestione dell'ISS. La prima dimostrazione di questa capacità è prevista per settembre 2025, con ulteriori accensioni programmate per l'autunno.
Il carico scientifico a bordo del Dragon CRS-33 è notevolmente diversificato, con un focus sulla ricerca biomedica e di scienze fisiche, dimostrazioni tecnologiche e progetti guidati da studenti. Tra gli esperimenti di rilievo figurano studi sulle cellule staminali che formano l'osso, volti a contrastare la perdita ossea; materiali per la stampa 3D di impianti medici destinati al trattamento dei danni ai nervi; e tessuto epatico biostampato per indagare lo sviluppo dei vasi sanguigni in microgravità. Questi studi promettono di far progredire la nostra comprensione di processi biologici e fisici in condizioni spaziali uniche, con potenziali ricadute significative per la medicina e la tecnologia sulla Terra.
Il veicolo spaziale Dragon dovrebbe attraccare autonomamente alla ISS il 25 agosto 2025, intorno alle 7:30 EDT, collegandosi alla porta anteriore del modulo Harmony. È previsto che rimanga agganciato per circa tre mesi. La missione sottolinea la proficua collaborazione tra la NASA e SpaceX, cruciale per garantire la consegna di rifornimenti essenziali e per promuovere la ricerca scientifica avanzata a bordo della ISS, contribuendo al progresso dell'esplorazione spaziale e dell'innovazione tecnologica.