Astronauti Cinesi Concludono Sei Mesi di Missione Rivoluzionaria sulla Stazione Spaziale Tiangong

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Tre astronauti cinesi hanno concluso una missione di sei mesi sulla stazione spaziale Tiangong, completando test su nuove tute spaziali e conducendo ricerche scientifiche avanzate. La missione, iniziata il 25 aprile 2025 con il lancio della navicella Shenzhou XX, rappresenta un ulteriore passo avanti nell'impegno cinese per l'esplorazione spaziale umana. Durante la loro permanenza, l'equipaggio ha testato due nuovi modelli di tute spaziali, consegnate tramite la navicella cargo Tianzhou 9. Queste tute di seconda generazione sono progettate per migliorare durata operativa, sicurezza, affidabilità e facilità d'uso, fondamentali per le future attività extraveicolari e le missioni di lunga durata.

Parallelamente, gli astronauti hanno approfondito diverse aree di ricerca. Sono stati studiati gli effetti dell'ambiente spaziale sulla funzione cerebrale e cerebrovascolare umana, utilizzando tecnologie basate su chip per anticipare rischi per la salute e definire strategie per viaggi spaziali prolungati. Sono state inoltre investigate le alterazioni nel metabolismo osseo e nella flora intestinale, aspetti cruciali per il benessere degli equipaggi in condizioni di microgravità. L'astronauta Chen Dong ha analizzato campioni di urina con uno spettrometro Raman, mentre altri campioni sono stati raccolti per studiare l'impatto dei microrganismi sul tratto respiratorio. Sul fronte dei sistemi della stazione, sono state condotte verifiche sul controllo dei microrganismi all'interno della cabina, misurando i livelli batterici prima e dopo i processi di disinfezione. Sono stati testati i sistemi di purificazione delle acque reflue delle celle a combustibile e sostituito il bruciatore per esperimenti di combustione. L'equipaggio ha anche praticato l'uso di un dispositivo di addestramento su binario e installato un frigorifero dedicato nel modulo sperimentale Tiangong.

Questa missione si inserisce in un contesto di crescita esponenziale per il programma spaziale cinese. La stazione Tiangong, completata nel 2022, rappresenta il culmine di una strategia decennale, evolvendosi dai precursori Tiangong-1 e Tiangong-2. La sua struttura modulare, attualmente configurata a "T", è destinata a un'ulteriore espansione con l'aggiunta di nuovi moduli, trasformandola in una piattaforma orbitale ancora più vasta e versatile. Questa evoluzione riflette l'ambizione della Cina di consolidare la propria presenza nello spazio, offrendo un'alternativa alla Stazione Spaziale Internazionale e fungendo da laboratorio avanzato per la ricerca scientifica. La ricerca condotta a bordo della Tiangong, come lo studio dei microrganismi spaziali che ha portato all'identificazione del ceppo batterico Niallia tiangongensis, offre preziose intuizioni sulla resilienza della vita in ambienti estremi. Comprendere come la biologia si adatta alla microgravità, alle radiazioni e ad altre condizioni spaziali è essenziale per garantire la salute e la sicurezza degli astronauti nelle future missioni di lunga durata, aprendo la strada a una più profonda comprensione del nostro posto nell'universo e alle potenzialità della vita oltre i confini terrestri.

Fonti

  • SpaceDaily

  • China Daily Asia

  • SpaceDaily

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.