Mike Fincke: Un Astronauta NASA Supera le 400 Giornate Nello Spazio, Guidando la Ricerca Vitale sull'ISS

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Il 20 agosto 2025, l'astronauta della NASA Mike Fincke ha raggiunto un traguardo notevole, completando la sua 400esima giornata a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Questo risultato lo posiziona come il nono americano e il 38° individuo a livello globale ad aver superato le 400 giornate nello spazio, un testamento alla sua dedizione all'esplorazione spaziale.

Fincke, veterano di quattro missioni spaziali, ha precedentemente stabilito un record per il tempo cumulativo nello spazio per un astronauta americano nel 2011, un primato che, sebbene superato da altri, sottolinea la sua continua presenza all'avanguardia dell'ingegneria spaziale. L'equipaggio della Spedizione 73, di cui Fincke fa parte, è profondamente impegnato in una vasta gamma di studi scientifici e attività di manutenzione essenziali per il funzionamento dell'ISS.

Tra le ricerche in corso, l'astronauta Jonny Kim ha indossato un innovativo gilet di progettazione canadese per raccogliere dati sulla sua salute cardiaca e sul flusso sanguigno, con l'obiettivo di semplificare le misurazioni fisiologiche in condizioni di microgravità. Parallelamente, l'astronauta Kimiya Yui della JAXA ha raccolto campioni di saliva e sangue per uno studio volto a comprendere gli effetti della microgravità sulle funzioni immunitarie cellulari, fornendo dati cruciali per la salute a lungo termine degli astronauti.

La ricerca sulla fisiologia umana continua a essere un pilastro delle operazioni sull'ISS. L'astronauta Zena Cardman ha utilizzato il Dispositivo Avanzato per Esercizi Resistivi (ARED) per misurare la forza durante gli stacchi da terra statici, contribuendo alla ricerca sulla conservazione della forza muscolare in microgravità. Cardman e Kim hanno anche collaborato all'uso di un dispositivo a ultrasuoni per scansionare le arterie di Cardman, ampliando la comprensione dei sistemi cardiovascolari in ambiente spaziale, come parte degli studi CIPHER. Questi sforzi congiunti mirano a identificare i rischi cardiovascolari legati alla vita nello spazio e a sviluppare contromisure efficaci.

Oltre alle attività scientifiche, l'equipaggio ha portato a termine importanti compiti di manutenzione, tra cui la revisione delle telecamere ad alta definizione sugli assemblaggi dei caschi delle unità di mobilità extraveicolare (EMU). Fincke e Cardman hanno lavorato insieme nel modulo di servizio Quest per riparare queste telecamere, garantendo la loro prontezza operativa per le future passeggiate spaziali. Queste attività di manutenzione sono fondamentali per garantire la sicurezza e l'efficacia delle operazioni all'esterno della stazione.

In preparazione per il continuo supporto alla ricerca e alle operazioni quotidiane, SpaceX si prepara al lancio della sua 33ª missione di rifornimento, la CRS-33 Dragon, prevista per domenica 24 agosto 2025. Questa missione porterà rifornimenti essenziali e attrezzature per sostenere gli sforzi scientifici in corso. La ISS, che opera ininterrottamente da oltre 24 anni, rimane una piattaforma indispensabile per la collaborazione internazionale e l'avanzamento della nostra comprensione dello spazio, con i contributi di astronauti come Mike Fincke che continuano a ispirare le generazioni future nell'incessante ricerca dell'esplorazione spaziale.

Fonti

  • Space.com

  • Space.com

  • NASA

  • Reuters

  • Wikipedia

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Mike Fincke: Un Astronauta NASA Supera le ... | Gaya One