Il 14 ottobre 2025, Rocket Lab ha portato a termine con successo il lancio del settimo satellite Synthetic Aperture Radar (SAR) destinato all'azienda giapponese Synspective. La missione, denominata "Owl New World," ha impiegato il fidato razzo Electron della compagnia, decollando dal Complesso di Lancio 1 (Launch Complex 1) situato in Nuova Zelanda. Questo evento rappresenta la quindicesima missione condotta da Rocket Lab nel 2025, un dato che evidenzia un ritmo operativo sostenuto e che preannuncia il superamento del precedente record annuale dell'azienda, rafforzando la sua posizione di leader nel settore dei lanci leggeri.
Il carico utile è stato immesso con estrema precisione nella sua orbita designata, a 583 chilometri di altitudine e con un'inclinazione di 42 gradi, circa cinquanta minuti dopo il momento del decollo, avvenuto alle 12:33 p.m. Eastern Time. Questa messa in orbita riveste un'importanza cruciale, poiché segna il volo inaugurale di una vasta intesa contrattuale a lungo termine stipulata tra le due entità. Tale accordo vincola Rocket Lab a eseguire una serie di 21 lanci dedicati, tutti tramite il vettore Electron, per conto di Synspective, con un orizzonte temporale che si estende fino alla fine del decennio, garantendo una cadenza operativa senza precedenti per il cliente.
Questa imponente campagna di lanci è fondamentale per l'obiettivo primario di Synspective: costruire una costellazione completa composta da 30 satelliti StriX, essenziale per potenziare le sue capacità di intelligence geospaziale e di monitoraggio terrestre. Il buon esito della missione non fa che confermare la crescente competenza di Rocket Lab nell'esecuzione di contratti complessi che prevedono lanci multipli per clienti di primo piano nel settore dei piccoli satelliti. Sir Peter Beck, fondatore e Amministratore Delegato di Rocket Lab, ha ufficialmente confermato il successo della missione al 100% e ha sottolineato quanto sia vitale l'accesso orbitale di alta precisione per l'espansione e la funzionalità delle costellazioni moderne, definendo l'operazione un punto di svolta.
Questa collaborazione strategica è solo una delle tante che consolidano il solido portafoglio ordini di Rocket Lab, con proiezioni che indicano che la società punta a realizzare oltre 20 lanci del razzo Electron nel corso del 2025. Mantenere questo ritmo operativo è indispensabile per clienti esigenti come Synspective, i quali necessitano di assemblare rapidamente capacità di monitoraggio persistente e capillare. A riprova della fiducia del mercato nei servizi specializzati, Rocket Lab ha recentemente finalizzato un altro incarico di rilievo con iQPS, un'altra impresa giapponese, che prevede tre missioni dedicate con Electron. Queste ultime sono programmate per iniziare non prima del 2026, evidenziando una tendenza più ampia nel settore aerospaziale verso l'affidamento a servizi di lancio specifici per la creazione e la manutenzione efficiente di reti orbitali.