NASA Presenta Nuove Immagini della Cometa Interstellare 3I/ATLAS il 19 Novembre

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

La NASA rivela immagini della cometa interstellare 3I/ATLAS provenienti dall'intero sistema solare.

La National Aeronautics and Space Administration (NASA) ha programmato una trasmissione in diretta per mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 15:00 EST, al fine di diffondere immagini dettagliate della cometa interstellare 3I/ATLAS. L'evento si terrà presso il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, Maryland, e presenterà dati raccolti da diverse missioni spaziali dell'agenzia, inclusi i contributi del Telescopio Spaziale Hubble e del Telescopio Spaziale James Webb.

NASA just announced a Special Livestream Nov 19 to Reveal NEW Classified-Quality Images of Interstellar Object 3I $ATLAS captured across multiple Missions.

La cometa 3I/ATLAS è stata identificata per la prima volta il 1° luglio 2025 dall'osservatorio ATLAS, una struttura finanziata dalla NASA e situata a Río Hurtado, in Cile. Questo corpo celeste è il terzo oggetto di origine extrasolare confermato a transitare nel sistema planetario, una classificazione supportata dalla sua traiettoria iperbolica. Tale traiettoria, caratterizzata da un'eccentricità superiore a uno, indica che la velocità dell'oggetto supera la velocità di fuga locale rispetto al Sole, assicurandone l'uscita definitiva dal sistema solare senza stabilire un'orbita periodica.

La cometa ha raggiunto il perielio, il punto di massimo avvicinamento al Sole, il 30 ottobre 2025, transitando a una distanza approssimativa di 1,4 unità astronomiche, equivalenti a circa 130 milioni di miglia. La NASA ha confermato che 3I/ATLAS non rappresenta alcun pericolo per la Terra, mantenendo una distanza minima di almeno 1,8 unità astronomiche dal nostro pianeta. Osservazioni precedenti, come quella effettuata dal Telescopio Spaziale Hubble il 21 luglio 2025, quando la cometa si trovava a 277 milioni di miglia dalla Terra, hanno rivelato un involucro di polvere a forma di goccia irradiarsi dal nucleo ghiacciato. Le stime dimensionali del nucleo pongono un limite superiore a 3,5 miglia, ovvero 5,6 chilometri di diametro, sebbene studi successivi abbiano suggerito una larghezza minima di circa 440 metri.

Al momento della sua rilevazione, la cometa viaggiava a una velocità di circa 221.000 chilometri orari oltre l'orbita di Giove, aumentando a circa 246.000 chilometri orari al perielio. Questa velocità, misurata a 57 km/s, è significativamente superiore a quella registrata per gli oggetti interestellari precedenti come 1I/'Oumuamua (circa 26 km/s) e 2I/Borisov (circa 33 km/s). Gli strumenti, incluso il James Webb Space Telescope, hanno rilevato una composizione chimica atipica, con un rapporto anidride carbonica-acqua di circa otto a uno e tracce di nichel senza ferro, elementi che suggeriscono un'origine chimica esterna al sistema solare.

Per la comunità scientifica, 3I/ATLAS costituisce un'opportunità per studiare materiali formatisi in altri sistemi stellari, potenzialmente risalenti a oltre 7 miliardi di anni fa. L'evento di presentazione del 19 novembre 2025 sarà trasmesso in diretta su NASA+, sul sito web e sul canale YouTube dell'agenzia, oltre che su Amazon Prime. Parallelamente, il Virtual Telescope Project offrirà una trasmissione in diretta delle osservazioni della cometa il 19 novembre 2025, con inizio alle 4:15 a.m. UTC. Al 18 novembre 2025, gli scienziati mantengono un monitoraggio intensivo della traiettoria e della composizione della cometa per massimizzare l'acquisizione di dati. La vicinanza del corpo celeste a Marte ha anche permesso al rover Perseverance di fotografare un oggetto interstellare da un altro pianeta per la prima volta.

Fonti

  • NASA

  • NASA to Share Comet 3I/ATLAS Images From Spacecraft, Telescopes

  • 3I/ATLAS - NASA Science

  • See It For Yourself: Interstellar Comet 3I/ATLAS To Be Livestreamed By The Virtual Telescope Project

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.