La i-Space Cinese Svela la Tecnologia dei Razzi Riutilizzabili, Puntando al Lancio nel 2025

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

La Cina sta compiendo passi da gigante nell'esplorazione spaziale con il settore aerospaziale privato che svela una rivoluzionaria tecnologia di razzi riutilizzabili. La i-Space ha lanciato la Xingji Guihang, una sofisticata piattaforma di recupero marittimo, segnando un momento cruciale nella missione della nazione di far progredire le sue capacità nell'esplorazione e commercializzazione spaziale.

Questo risultato posiziona la Cina come la seconda nazione, dopo gli Stati Uniti, a padroneggiare la vitale tecnologia di recupero degli stadi dei razzi in mare, una capacità destinata a ridefinire il panorama economico dell'accesso allo spazio. La i-Space punta a un lancio a fine 2025 per il suo razzo SQX-3, noto anche come Hyperbola-3, che sfrutterà questo sistema di recupero avanzato. La nave Xingji Guihang, lunga circa 100 metri e larga 42 metri, è dotata di un sistema di posizionamento dinamico DP2, che consente operazioni di recupero precise anche in condizioni di mare difficili. La piattaforma, costruita da Jiangsu Runyang Shipbuilding, è progettata per supportare il recupero del primo stadio del razzo SQX-3 di i-Space. Un volo di prova di "ingresso in orbita + recupero marittimo" è previsto entro la fine del 2025.

Le implicazioni dell'adozione della tecnologia dei razzi riutilizzabili vanno ben oltre il mero risparmio sui costi. Gli esperti sottolineano che tali sistemi possono ridurre drasticamente i costi di lancio, potenzialmente fino al 65-70%, rendendo le missioni spaziali più economicamente vantaggiose e frequenti. Questo rispecchia l'impatto trasformativo osservato con pionieri come SpaceX, i cui razzi Falcon 9 riutilizzabili hanno significativamente abbassato il costo per lancio. Consentendo un accesso più conveniente e regolare all'orbita, questa tecnologia apre nuove vie per la ricerca scientifica, il dispiegamento di satelliti e la fiorente industria spaziale commerciale. Questo rappresenta un cambiamento fondamentale verso un paradigma più sostenibile ed efficiente per l'esplorazione spaziale.

Questo balzo tecnologico è intrinsecamente legato all'ampia strategia spaziale nazionale cinese, rafforzando il suo impegno a migliorare la sua presenza e la sua posizione competitiva nel cosmo. Il lavoro in corso a bordo della stazione orbitale Tiangong, dove gli astronauti conducono numerosi esperimenti in microgravità, sottolinea ulteriormente la dedizione della Cina ad espandere la sua esperienza spaziale. L'integrazione riuscita della tecnologia dei razzi riutilizzabili è una componente chiave in questa strategia completa, aprendo la strada a future missioni e a una maggiore partecipazione nell'economia spaziale globale.

Fonti

  • Universe Space Tech

  • Global Times

  • iXBT Live

  • DAY TODAY

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

La i-Space Cinese Svela la Tecnologia dei ... | Gaya One