La Cina ha compiuto un passo fondamentale verso il suo ambizioso obiettivo di allunaggio con equipaggio entro il 2030, completando con successo i test integrati di atterraggio e decollo del suo lander lunare Lanyue. Le simulazioni, tenutesi il 6 agosto 2025 presso una struttura specializzata nella contea di Huailai, provincia di Hebei, hanno validato le prestazioni del veicolo in fasi cruciali di discesa e ascesa, in condizioni che replicavano fedelmente l'ambiente lunare. Questi test rappresentano una pietra miliare significativa per il programma di esplorazione lunare con equipaggio della nazione, dimostrando la maturità tecnologica e la determinazione nel raggiungere nuove frontiere spaziali.
Il lander Lanyue, il cui nome evoca l'idea di "abbracciare la luna", è stato progettato per essere un elemento chiave nelle missioni lunari con equipaggio. La sua funzione primaria è quella di trasportare astronauti, un rover lunare e carichi scientifici sulla superficie della Luna e di garantire il loro ritorno sicuro in orbita lunare. Con una capacità di due membri dell'equipaggio, il lander è dotato di un sistema di propulsione avanzato, caratterizzato da motori multipli disposti in configurazione ridondante. Questa ridondanza è fondamentale per garantire la sicurezza, permettendo un rientro in orbita anche in caso di malfunzionamento di un singolo propulsore, un aspetto cruciale per la protezione dell'equipaggio. I test hanno confermato l'efficacia dei sistemi di atterraggio e decollo del lander, dei piani di controllo operativi e delle procedure di arresto del contatto con il suolo lunare. Inoltre, è stata verificata la perfetta compatibilità tra i sottosistemi critici, inclusi quelli di guida, navigazione, controllo e propulsione.
Questi risultati positivi rafforzano la fiducia nello sviluppo del programma lunare cinese, che procede in parallelo con la realizzazione di altri componenti essenziali. Il successo di questi test si inserisce in un quadro più ampio di progressi nel settore spaziale cinese. Lo sviluppo del razzo vettore super-pesante Long March-10, progettato specificamente per le missioni lunari con equipaggio e il cui primo volo è previsto per il 2027, procede secondo i piani. Allo stesso modo, il veicolo spaziale con equipaggio di nuova generazione Mengzhou, che ha recentemente superato un test critico di fuga a quota zero, e le attrezzature specializzate come la tuta spaziale Wangyu e il rover lunare Tansuo, sono in varie fasi di sviluppo avanzato. La costruzione delle infrastrutture di lancio necessarie presso il sito spaziale di Wenchang sta anch'essa progredendo come da programma.
Parallelamente agli sforzi nazionali, la Cina sta promuovendo attivamente la collaborazione internazionale per l'esplorazione dello spazio profondo. L'iniziativa della Stazione di Ricerca Lunare Internazionale (ILRS), un progetto congiunto con la Russia che mira a stabilire una base lunare entro il 2035, conta già 17 paesi e organizzazioni membri. Questo approccio collaborativo sottolinea l'impegno della Cina nel promuovere un progresso condiviso nell'esplorazione spaziale, aprendo nuove prospettive per la ricerca scientifica e la cooperazione globale. Il completamento di questi test sul lander Lanyue non solo dimostra le crescenti capacità tecnologiche della Cina, ma segna anche un momento di grande ispirazione, proiettando la nazione verso una nuova era di scoperte e conquiste nel cosmo. L'avanzamento costante di questi progetti evidenzia una visione chiara e un impegno profondo verso l'espansione dell'orizzonte umano oltre i confini terrestri, con l'obiettivo di un allunaggio con equipaggio che promette di ridefinire il futuro dell'esplorazione spaziale.