Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Spazio
    • •Nuova Energia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Medicina e Biologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Storia e Archeologia
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Oceani
    • •Animali
    • •Scoperta
    • •Flora
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Musica
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Pettegolezzo
    • •Architettura
    • •Divulgazione
    • •Film
    • •Moda
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Tasse
    • •Aste
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Criptovaluta
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Sommario
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Vertici
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Miao
    • •Coscienza
    • •Design
    • •Gioventù
    • •Psicologia
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Intelligenza Artificiale
  • •Automobili
  • •Gadget
  • •Internet
  • •Spazio
  • •Nuova Energia
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Tecnologie
  • Spazio

Missione Crew-11 di SpaceX Raggiunge la Stazione Spaziale Internazionale

11:12, 02 agosto

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Lancio e Arrivo alla ISS

Il 1° agosto 2025, la missione Crew-11 di SpaceX, in collaborazione con la NASA, ha segnato un importante passo avanti nell'esplorazione spaziale. Il lancio è avvenuto dal Kennedy Space Center in Florida, con un equipaggio internazionale diretto alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

L'equipaggio è composto dagli astronauti Zena Cardman e Michael Fincke (NASA), Kimiya Yui (JAXA) e Oleg Platonov (Roscosmos). Il viaggio verso la ISS è durato circa 39 ore, con attracco avvenuto il 2 agosto alle 3:12 a.m. EDT.

Obiettivi della Missione

Durante i sei mesi di permanenza a bordo della ISS, l'equipaggio di Crew-11 condurrà esperimenti scientifici. Gli studi includono la divisione cellulare delle piante e gli effetti della microgravità sui virus. La missione fa parte del programma Commercial Crew della NASA, che collabora con aziende private come SpaceX per il trasporto di astronauti verso la ISS.

Gli esperimenti includono anche la produzione di cellule staminali nello spazio e lo studio di tessuti ingegnerizzati del fegato. Questi studi potrebbero avere importanti applicazioni nella medicina rigenerativa e nella produzione di materiali avanzati.

Programma Commercial Crew e Futuro della ISS

La missione Crew-11 è la undicesima missione operativa di SpaceX nell'ambito del programma Commercial Crew della NASA. Questo programma mira a fornire un accesso affidabile allo spazio, massimizzando l'utilizzo della stazione spaziale per la ricerca e lo sviluppo.

La ISS dovrebbe essere dismessa nel 2030. NASA prevede di deorbitare la stazione spaziale in modo controllato, facendola rientrare nell'atmosfera terrestre e precipitare in una zona remota dell'oceano. SpaceX è stata incaricata di sviluppare un veicolo per facilitare questo processo.

Equipaggio e Veicolo

Zena Cardman è il comandante della missione, mentre Michael Fincke è il pilota. Kimiya Yui e Oleg Platonov sono specialisti di missione. La navicella Dragon "Endeavour" è stata utilizzata per questa missione, segnando il suo sesto volo.

In precedenza, Cardman era stata assegnata alla Crew-9, mentre Fincke e Yui erano stati assegnati alla Starliner-1. Ritardi nello sviluppo del veicolo Starliner di Boeing hanno portato al loro riassegnamento alla Crew-11.

Ricerca Scientifica a Bordo

Oltre agli esperimenti menzionati, la missione Crew-11 prevede lo studio di batteri patogeni in microgravità. Questo studio potrebbe fornire nuove informazioni sulla resistenza agli antibiotici e sulla diffusione delle malattie infettive.

L'equipaggio condurrà anche ricerche per prepararsi all'esplorazione umana oltre l'orbita terrestre bassa e per migliorare la vita sulla Terra.

Fonti

  • SpaceDaily

  • Reuters

  • NASA

  • NASA

  • NASA

  • NASA

Leggi altre notizie su questo argomento:

02 agosto

Telescopio spaziale Roman della NASA si avvicina al lancio: installato lo scudo solare

01 agosto

SpaceX lancia con successo altri 19 satelliti Starlink

31 luglio

Blue Origin NS-34: Un Nuovo Volo Suborbitale

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Valutazione delle notizie