Il veicolo spaziale russo senza equipaggio Progress MS-32 è stato lanciato con successo l'11 settembre 2025, alle 11:54 AM EDT (15:54 UTC) dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, a bordo di un razzo Soyuz-2.1a. Questa missione è fondamentale per rifornire la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con un carico essenziale, sostenendo l'equipaggio della Spedizione 73.
Il cargo trasporta circa 2.500 chilogrammi di rifornimenti vitali, tra cui 515 chilogrammi di propellente, 420 chilogrammi di acqua e 40 chilogrammi di azoto compresso. Il Progress MS-32, noto anche come Progress 93 per la NASA, dovrebbe attraccare autonomamente al modulo Zvezda della ISS il 13 settembre 2025, alle 13:27 EDT (17:27 UTC).
Questo sforzo di rifornimento è una componente chiave dell'impegno di Roscosmos nel mantenere lo stato operativo della ISS e nel supportare l'equipaggio della Spedizione 73, che include cosmonauti russi come Sergey Ryzhikov e Alexey Zubritsky, insieme agli astronauti della NASA Anne McClain e Jonny Kim. La ISS rimane una piattaforma significativa per la ricerca spaziale e la collaborazione internazionale, con numerose missioni programmate per il 2025 volte a far progredire la conoscenza scientifica e lo sviluppo tecnologico nello spazio.
La partnership tra Roscosmos e NASA per la ISS è stata estesa fino al 2028, sottolineando la continua collaborazione nonostante le tensioni geopolitiche. Il Cosmodromo di Baikonur, con una ricca storia che risale al 1955, ha ospitato innumerevoli lanci storici, tra cui quelli di Sputnik 1 e Vostok 1, consolidando il suo ruolo come centro nevralgico dell'esplorazione spaziale.
Il Progress MS-32 trasporta anche una nuova tuta spaziale Orlan MKS per le attività extraveicolari (EVA). La missione di rifornimento è parte di un più ampio quadro di attività che mira a sostenere la ricerca scientifica a bordo della ISS, come gli esperimenti Vzaimodeistvie-2, Neiroimmunitet, Biomag-M, Aseptik, Virtual, Struktura, Vampir ed Ekran-M.