SpaceX Dragon: Un nuovo capitano per l'orbita della Stazione Spaziale Internazionale

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Il 3 settembre 2025, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha visto un'evoluzione significativa nel suo mantenimento orbitale grazie all'intervento della navicella cargo SpaceX Dragon. Per la prima volta nella storia, un veicolo spaziale statunitense ha eseguito con successo una manovra di rialzo dell'orbita, dimostrando una capacità cruciale per il futuro della stazione.

La ISS orbita la Terra a un'altitudine media di circa 400 chilometri, ma l'attrito atmosferico, seppur minimo a tali quote, causa un graduale decadimento orbitale. Storicamente, questo compito è stato svolto dai veicoli russi Progress. Tuttavia, con le incertezze riguardo alla partecipazione russa al programma ISS dopo il 2028, la NASA ha attivamente cercato soluzioni alternative.

La Dragon, lanciata il 24 agosto 2025 come parte della missione Commercial Resupply Services (CRS-33), ha trasportato oltre 2.200 kg di rifornimenti ed esperimenti scientifici. Integrato nel suo vano non pressurizzato (trunk) vi era un "boost kit" appositamente progettato per le manovre di rialzo. L'utilizzo dei due motori Draco del kit ha permesso di innalzare l'orbita della stazione, portandola a un'altitudine compresa tra 419,9 e 412 chilometri.

Questo test è stato un passo fondamentale, poiché la Dragon ha dimostrato la capacità di sostenere l'altitudine della stazione attraverso una serie di accensioni pianificate durante l'autunno 2025. Questa nuova capacità di rialzo orbitale non solo assicura la stabilità a lungo termine della ISS, ma supporta anche i piani della NASA per la gestione della stazione, inclusa la sua futura deorbitazione controllata.

SpaceX è stata infatti incaricata di sviluppare il veicolo per la deorbitazione della ISS, un compito che sottolinea la crescente partnership tra l'agenzia spaziale e l'azienda privata. La navicella Dragon rimarrà attraccata alla ISS fino a fine dicembre o inizio gennaio, per poi fare ritorno sulla Terra con campioni di ricerca e altro carico, con un ammaraggio previsto al largo delle coste della California.

Questo evento segna un traguardo importante nella collaborazione tra NASA e SpaceX, rafforzando la capacità degli Stati Uniti di mantenere e gestire autonomamente le operazioni in orbita terrestre bassa, anche in vista della transizione verso future stazioni spaziali commerciali previste per la fine del decennio.

Fonti

  • Space.com

  • NASA, SpaceX Complete Dragon Space Station Reboost

  • SpaceX Dragon cargo capsule boosts ISS higher above Earth in key test

  • NASA Science, Cargo Launch on 33rd SpaceX Resupply Mission to Station

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.