Il 23 agosto 2025, Blue Origin ha lanciato con successo la sua 35ª missione, NS-35, dal Texas occidentale, segnando un traguardo significativo con il lancio del 200° carico utile. Questa missione senza equipaggio ha trasportato oltre 40 esperimenti scientifici e di ricerca, con un focus particolare sull'avanzamento dell'esplorazione spaziale e dell'educazione.
Tra i carichi utili figuravano 24 esperimenti selezionati nell'ambito della NASA TechRise Student Challenge. Questo programma, gestito da Future Engineers e supportato dal programma Flight Opportunities della NASA, offre agli studenti delle scuole medie e superiori l'opportunità di progettare, costruire e lanciare esperimenti su voli suborbitali. Gli esperimenti spaziano dall'agricoltura spaziale alle soluzioni mediche e al comportamento dei liquidi in microgravità, fornendo agli studenti un'esperienza pratica nell'ingegneria spaziale.
Il programma Teachers in Space (TIS) ha contribuito con esperimenti progettati da educatori, mirati alla raccolta di dati su livelli sonori, radiazioni e condizioni ambientali durante il volo. L'organizzazione Teachers in Space, Inc. si dedica a fornire agli insegnanti esperienze scientifiche spaziali autentiche e connessioni con l'industria, ispirando la prossima generazione di esploratori spaziali.
La missione ha visto l'impiego della capsula RSS H.G. Wells e dell'ultimo booster New Shepard, entrambi recuperati con successo. Il booster ha effettuato un atterraggio propulso, mentre la capsula è scesa in sicurezza tramite paracadute. Tra gli esperimenti degni di nota vi era il carico utile A.R.E.S. di Ecoatoms, che ha studiato i rivestimenti chimici in microgravità utilizzando 432 sensori, una dimostrazione pionieristica nel suo genere.
Il progetto Biological Imaging in Support of Suborbital Science (BISS) dell'Università della Florida ha adattato la tecnologia basata sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per l'uso suborbitale, al fine di comprendere le risposte biologiche in condizioni di microgravità. Questo esperimento, che utilizza un sistema di imaging a fluorescenza potenziato, è alla sua quinta prova su New Shepard.
Inoltre, la missione ha trasportato migliaia di cartoline decorate dagli studenti, nell'ambito dell'iniziativa 'Postcards to Space' di Club for the Future, l'organizzazione no-profit di Blue Origin focalizzata sulla STEAM. Queste cartoline, dopo aver raggiunto lo spazio, vengono timbrate e restituite ai creatori, fungendo da prezioso ricordo e ispirazione per le future generazioni di esploratori spaziali. Club for the Future mira a rendere lo spazio accessibile attraverso varie iniziative, coinvolgendo milioni di persone in tutto il mondo.
La missione NS-35 sottolinea l'impegno di Blue Origin nel promuovere la ricerca scientifica e l'educazione spaziale, collaborando con istituzioni accademiche e organizzazioni educative per fornire opportunità uniche di apprendimento e scoperta.