Nell'aprile del 2025, gli astronauti della NASA Raja Chari e Bob Hines hanno partecipato al programma High-Altitude Army Aviation Training Site (HAATS) a Gypsum, Colorado. Questo addestramento è stato progettato per simulare le condizioni impegnative dell'atterraggio sulla superficie lunare, utilizzando elicotteri militari per navigare tra le Montagne Rocciose, che replicano fedelmente gli ambienti di discesa lunare.
Il programma HAATS è un'iniziativa congiunta tra la NASA e la Guardia Nazionale dell'Esercito degli Stati Uniti, volta a preparare gli astronauti alle disorientanti difficoltà degli allunaggi. Fattori come crateri profondi, pendii ripidi e condizioni di illuminazione avverse rendono la navigazione sulla Luna particolarmente ardua. Le Montagne Rocciose, con altitudini comprese tra i 1.980 e i 4.330 metri, offrono un analogo ideale per le condizioni di discesa lunare, spingendo gli elicotteri ai loro limiti operativi e richiedendo ai piloti un controllo preciso e decisioni rapide.
Condizioni avverse come neve, abbagliamento e whiteout simili a polvere aumentano ulteriormente la difficoltà, addestrando piloti e astronauti a fare affidamento sugli strumenti, sul lavoro di squadra e sulla comunicazione. Queste abilità sono fondamentali per allunaggi di successo, specialmente in prossimità del polo sud lunare.
Dal 2021, un totale di 22 astronauti NASA e un astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno completato il programma HAATS, con piloti come Bob Hines e Raja Chari che hanno affinato la gestione degli approcci a bassa visibilità e migliorato la comunicazione inter-cabina. La missione Artemis III, che prevede l'allunaggio di astronauti vicino al polo sud lunare, è attualmente prevista per la metà del 2027.
Fino ad allora, il terreno accidentato delle Montagne Rocciose del Colorado continuerà a fungere da vitale campo di addestramento, preparando gli astronauti alla impegnativa fase di discesa delle missioni lunari. Questo addestramento è una parte integrante della più ampia preparazione Artemis della NASA, integrando metodi come simulatori a pieno movimento e mockup dedicati di lander lunari. La collaborazione tra la NASA e la Guardia Nazionale dell'Esercito degli Stati Uniti sottolinea l'importanza degli sforzi congiunti per far progredire l'esplorazione spaziale. Sfruttando l'esperienza degli istruttori militari e il paesaggio unico del Colorado, la NASA migliora i suoi programmi di addestramento per garantire la sicurezza e il successo delle future missioni lunari.
Al 1° settembre 2025, la missione Artemis III rimane in linea con l'obiettivo di metà 2027, con continui sforzi di addestramento e sviluppo che preparano gli astronauti alle complessità dell'atterraggio sulla Luna.