La missione Artemis II della NASA, il cui lancio è previsto per aprile 2026, ha recentemente completato una simulazione notturna delle procedure di lancio. Questo volo segna la prima volta che l'equipaggio viaggerà a bordo del veicolo spaziale Orion e del razzo Space Launch System (SLS) in una missione con equipaggio verso la Luna.
L'equipaggio dell'Artemis II è composto dagli astronauti della NASA Reid Wiseman (comandante), Victor Glover (pilota), Christina Koch (specialista di missione) e dall'astronauta dell'Agenzia Spaziale Canadese Jeremy Hansen (specialista di missione). Il loro viaggio di dieci giorni li porterà in orbita attorno alla Luna, mettendo alla prova i sistemi essenziali per le future esplorazioni nello spazio profondo. Questo equipaggio rappresenta un passo significativo, con Glover che diventerà la prima persona di colore, Koch la prima donna e Hansen il primo astronauta non americano a viaggiare verso la Luna.
Durante la recente esercitazione notturna, svoltasi ad agosto 2025 presso il Kennedy Space Center in Florida, l'equipaggio ha praticato le procedure di evacuazione di emergenza mentre si trovava sulla torre di lancio, indossando le loro tute spaziali. Hanno simulato vari scenari di lancio, inclusa una sequenza di annullamento del lancio. Il team ha anche provato le procedure di evacuazione di emergenza utilizzando ceste a cavo dalla piattaforma di lancio mobile fino al perimetro del Complesso di Lancio 39B.
La missione Artemis II ha affrontato diversi ritardi, principalmente a causa di sfide tecniche, tra cui problemi con lo scudo termico del veicolo spaziale Orion. Questi contrattempi hanno portato alla riprogrammazione della data di lancio dal 2024 all'attuale obiettivo di aprile 2026. La NASA ha identificato la causa principale della perdita inaspettata di materiale dallo scudo termico durante il volo di prova senza equipaggio Artemis I, ma i dettagli specifici e le soluzioni definitive sono ancora in fase di valutazione, con ulteriori test in corso fino alla fine di novembre 2025.
Nonostante questi ostacoli, la missione Artemis II rimane un passo cruciale verso l'obiettivo della NASA di stabilire una presenza umana sostenibile sulla Luna e prepara il terreno per future missioni verso Marte. L'addestramento rigoroso dell'equipaggio e i progressi in corso sottolineano la dedizione della NASA all'avanzamento dell'esplorazione spaziale umana, con l'equipaggio che ha completato anche una prova diurna dello stesso tipo nel settembre 2023 per garantire la massima preparazione.