SolMicroGrid ha lanciato un innovativo Programma Partner per l'Energia come Servizio (EaaS), una strategia pionieristica volta ad acquisire progetti solari e di microgrid quasi completati. Questa iniziativa mira a fornire capitale iniziale agli sviluppatori, offrendo al contempo energia rinnovabile scontata ai clienti commerciali e industriali.
Il programma consente a sviluppatori, società EPC (Engineering, Procurement, and Construction) e OEM (Original Equipment Manufacturers) di cedere sistemi solari o microgrid completi o quasi completi, garantendo loro un'uscita rapida e un pagamento anticipato. I clienti host beneficiano di risparmi energetici prevedibili senza la complessità della proprietà. Attraverso accordi EaaS, SolMicroGrid gestirà le operazioni a lungo termine, la manutenzione e le prestazioni dei sistemi acquisiti. L'azienda dispone di capitale per acquisire una vasta gamma di sistemi, tra cui pannelli solari su tetto, pensiline solari, sistemi di accumulo di batterie e infrastrutture per veicoli elettrici.
Gli accordi EaaS consentono alle aziende di integrare l'energia rinnovabile senza significativi investimenti di capitale iniziali, pagando il servizio energetico tramite abbonamenti o pagamenti per utilizzo. Questi accordi offrono tipicamente tariffe energetiche rinnovabili scontate rispetto alle bollette tradizionali delle utenze. Kirk Edelman, CEO di SolMicroGrid, ha sottolineato come i modelli EaaS creino valore per tutte le parti interessate: gli ideatori di progetti ottengono un'uscita pulita e veloce con un pagamento anticipato, i clienti host ricevono risparmi energetici prevedibili senza la complessità della proprietà, e SolMicroGrid si assume le responsabilità operative e di manutenzione a lungo termine.
Questa strategia si allinea con la crescente tendenza del settore commerciale e industriale ad adottare soluzioni energetiche sostenibili, come evidenziato da un aumento del 7% annuo nella crescita solare nel settore C&I negli ultimi dieci anni, guidato da costi decrescenti dei pannelli fotovoltaici e incentivi governativi. Un esempio concreto di questo modello è la recente collaborazione di SolMicroGrid con Chick-fil-A per un sistema di accumulo di energia in loco e un impianto solare. Questo progetto dovrebbe ridurre le bollette energetiche annuali della catena di ristoranti del 10%, fornendo circa un terzo del loro fabbisogno energetico, il tutto senza costi iniziali o responsabilità di manutenzione per Chick-fil-A.
L'adozione di soluzioni EaaS da parte di aziende come Chick-fil-A dimostra la crescente importanza di modelli di business che spostano la spesa da capitale (CAPEX) a operativa (OPEX), offrendo agilità e trasferendo il rischio ai fornitori di servizi energetici. L'iniziativa di SolMicroGrid segue il lancio del servizio 'Array to Microgrids', che consente ai proprietari di aziende di vendere i propri pannelli solari esistenti in cambio di un microgrid gestito. Questo approccio flessibile e incentrato sul cliente fornisce uscite più rapide agli sviluppatori e garantisce risparmi sui costi, efficienza operativa e gestione energetica semplificata per i siti host, promuovendo un futuro energetico più sostenibile e resiliente.