Panasonic Corporation sta conducendo progetti pilota nell'area metropolitana di Tokyo per testare un innovativo sistema di gestione energetica (EMS). L'obiettivo principale di questo sistema è incrementare l'autoconsumo dell'energia fotovoltaica residenziale, integrando in modo sinergico l'energia solare con pompe di calore e sistemi di accumulo a batteria.
La fase pilota prevede l'installazione del sistema di gestione dell'energia domestica (HEMS) e delle batterie del sistema di gestione dell'energia degli edifici (BEMS) di Panasonic in 100 abitazioni e 20 attività commerciali nella capitale giapponese. Queste installazioni si inseriscono nel quadro del servizio di acquisto di energia solare offerto da ENEOS. Il sistema EMS è progettato per controllare da remoto le batterie di accumulo, gli scaldacqua a pompa di calore e i sistemi di condizionamento, al fine di massimizzare l'autoconsumo dell'energia solare prodotta.
Questa iniziativa congiunta supporta la strategia di ENEOS volta a un progressivo spostamento verso fonti energetiche a basse emissioni di carbonio. ENEOS ha manifestato l'intenzione di incrementare gli investimenti nel gas naturale liquefatto (GNL) e nel carburante per l'aviazione sostenibile (SAF), ridimensionando al contempo le iniziative legate all'idrogeno. L'azienda destinerà una porzione significativa del suo piano di investimenti al settore delle energie rinnovabili e dell'energia decarbonizzata.
L'impegno di Panasonic nel campo della gestione energetica si estende anche alla sua collaborazione con tado°. Questa partnership mira a integrare le pompe di calore Panasonic con i termostati intelligenti di tado° per ridurre le emissioni di CO₂ e ottimizzare i consumi energetici. I clienti tado° registrano già un risparmio medio del 22% sulle bollette energetiche, e l'integrazione con le soluzioni Panasonic promette ulteriori efficienze. In Europa, la collaborazione ha già portato allo sviluppo di funzionalità come AQUAREA Sync, che ottimizza le prestazioni delle pompe di calore Panasonic, riducendo le temperature di mandata per un aumento dell'efficienza del 10% e prevenendo cicli di arresto/riavvio, prolungando così la vita utile dell'apparecchio.
Attraverso questi sforzi congiunti, Panasonic ed ENEOS mirano a migliorare l'efficienza energetica e a promuovere l'adozione delle energie rinnovabili in Giappone. La crescente adozione di sistemi di gestione dell'energia domestica (HEMS) in Giappone è guidata da una maggiore consapevolezza ambientale, incentivi governativi e dalla necessità di ridurre i costi energetici, con un mercato che si prevede crescerà a un tasso annuo composto del 12,30% fino al 2032. L'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e l'Internet of Things (IoT) nei sistemi HEMS promette di migliorare ulteriormente l'efficienza e la comodità per gli utenti, posizionando il Giappone come leader nell'innovazione energetica domestica.