Il Modello Cornell per la Neutralità Carbonica di Ithaca

Modificato da: an_lymons vilart

Ricercatori della Cornell University hanno sviluppato un modello energetico innovativo che supporta la città di Ithaca, New York, nel suo obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030. Questo strumento avanzato permette una rapida simulazione dei consumi energetici degli edifici urbani e un'analisi costi-benefici delle strategie di decarbonizzazione.

Il modello, ideato dal Professor Associato Timur Dogan e dal suo team presso il Laboratorio dei Sistemi Ambientali di Cornell, è in grado di elaborare dati energetici di migliaia di edifici su un comune laptop in pochi minuti. Successivamente, valuta interventi come l'isolamento termico, l'adozione di pompe di calore elettriche e l'installazione di pannelli solari sui tetti.

Per Ithaca, il modello ha analizzato oltre 5.000 edifici residenziali e commerciali, integrando dati da mappe geospaziali, registri fiscali e bollette delle utenze. I risultati hanno evidenziato che la transizione verso pompe di calore, sebbene possa inizialmente aumentare i costi operativi per alcuni, diventa finanziariamente sostenibile se abbinata a interventi di isolamento e soluzioni solari. Gli edifici residenziali multifamiliari sono risultati i più convenienti da ristrutturare, specialmente considerando gli incentivi finanziari.

La ricerca, pubblicata sul Journal of Building Performance Simulation, sottolinea la scalabilità e l'accessibilità del modello, rendendolo una risorsa preziosa per i comuni con risorse limitate. L'approccio di Cornell offre un percorso chiaro per le città che mirano a ridurre la propria impronta di carbonio, dimostrando che la sostenibilità può essere raggiunta attraverso una pianificazione strategica e l'adozione di tecnologie innovative.

Fonti

  • The Ithaca Journal

  • Building energy model offers cities decarbonization roadmap

  • Green New Deal | Ithaca, NY - Official Website

  • Cornell's new energy modeling tool is helping the city of Ithaca chart a path toward carbon neutrality by 2030

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.