Qingdao, Cina – Il 24 agosto 2025 segna una data storica nell'architettura sostenibile con l'inaugurazione a Qingdao, nella provincia di Shandong, del primo edificio ultra a zero emissioni di carbonio al mondo.
Questa imponente struttura di 117 metri, distribuita su 23 piani adibiti a uffici, rappresenta un balzo in avanti significativo nell'integrazione delle energie rinnovabili e della tecnologia digitale per un futuro a impatto zero. L'edificio si distingue per le sue innovative facciate continue in vetro fotovoltaico integrato (BIPV) sui prospetti est, sud e ovest. Questi pannelli solari trasparenti generano corrente continua, coprendo circa il 25% del fabbisogno energetico giornaliero e riducendo le emissioni di anidride carbonica di quasi 500 tonnellate all'anno.
Un elemento chiave di questa realizzazione è l'impiego di 14 batterie dismesse di veicoli elettrici (EV) per lo stoccaggio energetico. Queste batterie di seconda vita immagazzinano l'energia in eccesso prodotta durante le ore di sole o acquistata dalla rete in periodi di bassa domanda, per poi rilasciarla durante i picchi di consumo o in condizioni di scarsa illuminazione solare, garantendo un approvvigionamento energetico stabile. Questa strategia di riutilizzo delle batterie EV contribuisce a ridurre i rifiuti elettronici e a promuovere un'economia circolare.
L'efficienza operativa dell'edificio è ulteriormente potenziata da un sistema digitale avanzato che impiega quasi 24.000 microsensori al posto degli interruttori tradizionali. Questi sensori permettono il controllo automatizzato di illuminazione, climatizzazione e ascensori, ottimizzando i consumi energetici in base all'occupazione e alle condizioni ambientali. Secondo Yu Dexiang, presidente di TELD New Energy, l'integrazione della digitalizzazione ha portato a una riduzione dei costi di investimento del 20-30%, un aumento dell'efficienza operativa del 30% e una diminuzione del consumo energetico di circa il 30%.
L'inaugurazione di questo edificio all'avanguardia sottolinea l'impegno della Cina verso uno sviluppo sostenibile e la sua leadership nelle tecnologie verdi. Il progetto stabilisce un nuovo standard per l'edilizia sostenibile urbana, fungendo da modello per la pianificazione e la costruzione futura e dimostrando il potenziale per raggiungere la neutralità carbonica attraverso l'integrazione di tecnologie avanzate e soluzioni energetiche pulite.