Samsung Electronics si prepara a lanciare il suo primo dispositivo con meccanismo a tripla piegatura, provvisoriamente denominato “Galaxy G Fold”. L'annuncio di tale portata è previsto sulla prestigiosa piattaforma del vertice della Cooperazione Economica Asia-Pacifico (APEC), che si terrà a Gyeongju, Corea del Sud, dal 31 ottobre al 1 novembre 2025. La scelta di questa arena internazionale di alto profilo sottolinea l'impegno strategico dell'azienda a consolidare la propria leadership nel segmento dei gadget pieghevoli. Questo passo è particolarmente significativo in un momento in cui la concorrenza, guidata da attori come Huawei, sta intensificando lo sviluppo di tecnologie simili, rendendo cruciale per Samsung dimostrare la propria superiorità innovativa.
Il nuovo modello impiega un sofisticato sistema che utilizza due cerniere distinte, permettendo al dispositivo di trasformarsi fluidamente da un normale smartphone a un formato tablet compatto. Quando è ripiegato, lo schermo esterno manterrà una diagonale di circa 6,5 pollici, una dimensione che garantisce la piena usabilità come un telefono tradizionale, in linea con gli attuali modelli Galaxy Fold. Una volta completamente aperto, gli utenti avranno accesso a un'area di lavoro estesa di circa 10 pollici. Questa notevole espansione dello spazio visivo e operativo mira a espandere significativamente le capacità di multitasking per l'utente professionale e a migliorare il supporto per i servizi avanzati basati sull'intelligenza artificiale.
Sebbene la presentazione all'APEC sia attesa come un evento dimostrativo, il lancio commerciale completo del Galaxy G Fold dovrebbe seguire rapidamente, concretizzandosi entro la fine dell'anno in corso. La vicinanza all'immissione sul mercato è confermata dal fatto che Samsung ha già ottenuto la certificazione KC per questo specifico modello nell'agosto 2025. Nonostante l'entusiasmo per l'innovazione, la produzione iniziale sarà volutamente limitata a poche decine di migliaia di unità, suggerendo un posizionamento iniziale di nicchia e l'intenzione di testare la risposta del mercato. Il costo stimato per l'acquisto supererà i 3 milioni di won (circa 2135 dollari USA), anche se alcune analisi di settore suggeriscono che il prezzo al dettaglio potrebbe avvicinarsi alla soglia dei 3000 dollari.
Sotto il profilo tecnico, il Galaxy G Fold sarà equipaggiato con componenti di fascia alta, tra cui il potente chipset Snapdragon 8 Elite e fino a 16 GB di memoria RAM, garantendo prestazioni di altissimo livello. Il comparto fotografico sarà all'altezza delle aspettative, composto da una tripla fotocamera con un sensore principale da 200 megapixel. Per alimentare la complessa struttura che include tre display e il meccanismo di piegatura, si ipotizza l'utilizzo di una batteria tripartita con una capacità complessiva superiore ai 5000 mAh. Nonostante l'avvio limitato in termini di volume, circolano già voci su una potenziale copertura geografica più ampia, che potrebbe includere mercati chiave come gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti, segnalando la volontà di Samsung di procedere con un'espansione globale più audace rispetto alle generazioni precedenti di dispositivi pieghevoli.