Il colosso svedese dell'arredamento, IKEA, ha presentato un'iniziativa originale e mirata denominata collezione «Phone Sleep». Questa proposta si configura non solo come una novità commerciale, ma come un forte appello a rivalutare i confini personali nell'era della digitalizzazione onnipresente, specialmente per quanto riguarda i momenti cruciali che precedono il sonno.
La collezione è composta da lettini in miniatura, stilisticamente ispirati ai prodotti iconici di IKEA, progettati specificamente per ospitare gli smartphone. Questi singolari “giacigli” sono dotati di chip NFC (Near Field Communication) che hanno il compito di registrare il tempo esatto in cui il dispositivo rimane in stato di riposo. I dati raccolti vengono poi convogliati nell'applicazione proprietaria di IKEA, permettendo agli utenti di monitorare con precisione e, se necessario, correggere le proprie abitudini serali.
Negli Emirati Arabi Uniti (EAU), questa campagna ha preso la forma di una sfida ludicizzata, il «Phone Sleep Challenge». Gli utenti che dimostrano costanza e disciplina, lasciando i propri gadget in queste mini-culle per un periodo non inferiore a sette ore ogni notte, per sette notti consecutive, possono accedere a un premio. L'incentivo consiste in un buono acquisto del valore di 100 dirham (equivalenti a circa 2200 rubli) da spendere nei negozi IKEA.
Per poter partecipare attivamente al challenge, è necessario effettuare una spesa minima di 750 dirham presso i negozi IKEA, includendo nell'acquisto almeno un articolo appartenente all'assortimento dedicato al sonno; solo a queste condizioni viene fornita gratuitamente la mini-culla. L'iniziativa evidenzia chiaramente l'intenzione del marchio di integrare la promozione di un riposo di qualità all'interno della routine quotidiana dei suoi clienti.
Secondo quanto emerso dall'IKEA Sleep Report 2025, i residenti degli EAU hanno totalizzato un punteggio di 68 su 100 in termini di qualità del sonno, un dato che supera leggermente la media globale di 63 punti, ma che lascia ancora ampio spazio a miglioramenti. Carla Klumpenaar, General Manager Marketing di IKEA Al-Futtaim, ha sottolineato che il sonno è forse il più importante “progetto di design” della nostra vita, spesso trascurato, e che i telefoni sono diventati ormai degli “ospiti non invitati” nella camera da letto.
Le ricerche in ambito scientifico confermano che lo schermo luminoso è il principale responsabile della sottrazione di tempo prezioso al riposo. Un'analisi condotta su un campione di studenti ha rivelato che anche solo un'ora di utilizzo dello smartphone prima di dormire incrementa il rischio di insonnia del 59% e “ruba” in media 24 minuti di sonno per notte. La collezione «Phone Sleep» si propone di trasformare questo problema diffuso in una pratica di benessere coinvolgente, offrendo un oggetto tangibile – la mini-culla – come un rituale semplice, ma estremamente efficace, per recuperare il controllo sul proprio tempo personale.