La Raspberry Pi Foundation ha annunciato il lancio del Raspberry Pi 500+, un'evoluzione significativa nel campo dei computer all-in-one, che integra un sistema completo all'interno di una tastiera meccanica di alta qualità. Questo nuovo modello rappresenta un notevole passo avanti rispetto al suo predecessore, il Raspberry Pi 500, lanciato nel 2024.
Il Raspberry Pi 500+ si distingue per la sua tastiera meccanica dotata di switch Gateron KS-33 Blue, caratterizzati da steli grigio-argento e retroilluminazione RGB programmabile. I keycap sono incisi al laser e verniciati per consentire il passaggio della luce attraverso i caratteri, creando un effetto visivo di pregio. La tastiera è compatibile con la maggior parte dei set di keycap aftermarket, e un estrattore è incluso per facilitare la personalizzazione. Sotto il cofano, il Raspberry Pi 500+ è alimentato da un processore quad-core Arm Cortex-A76 da 2.4 GHz, affiancato da 16 GB di RAM LPDDR4X-4267, offrendo prestazioni robuste per una vasta gamma di applicazioni. Lo storage è gestito da un SSD NVMe da 256 GB precaricato con Raspberry Pi OS, con la possibilità di espansione tramite uno slot per schede microSD. È inoltre incluso uno strumento per accedere facilmente ai componenti interni.
Le opzioni di connettività includono Bluetooth 5.0, Wi-Fi dual-band, Gigabit Ethernet, un header GPIO a 40 pin e due uscite micro HDMI che supportano risoluzioni fino a 4K a 60 FPS. Questa configurazione completa lo posiziona come un computer compatto e versatile, ideale per l'uso domestico, educativo e professionale. A differenza dei modelli precedenti, il Raspberry Pi 500+ ha un case leggermente più grande (312 mm x 123 mm x 35.8 mm) e un peso (605 g), probabilmente a causa dell'integrazione della tastiera meccanica e dello slot M.2. Il Raspberry Pi 500+ è disponibile al prezzo di 200 USD. L'edizione Desktop Kit, proposta a 220 USD, include il mouse Raspberry Pi, un alimentatore USB-C da 27W, un cavo micro HDMI-HDMI da 2 metri e una copia fisica della quinta edizione della Guida per Principianti di Raspberry Pi.
Le prestazioni dell'SSD NVMe da 256 GB mostrano miglioramenti significativi rispetto allo storage basato su microSD del Pi 500, specialmente nei carichi di lavoro intensivi di I/O. Benchmark come Apache Cassandra e RocksDB evidenziano un netto vantaggio per il Pi 500+ grazie alla sua architettura di storage più veloce. Inoltre, il Pi 500+ è stato progettato per affrontare le sfide della fine del supporto di Windows 10, offrendo una soluzione alternativa a basso costo per le aziende, in collaborazione con NComputing e il suo sistema operativo LEAF OS. Questa sinergia mira a fornire endpoint aziendali sicuri e potenti, consentendo alle organizzazioni di spostare i carichi di lavoro nel cloud e semplificare la gestione IT. Il Raspberry Pi 500+ si posiziona come un dispositivo potente e flessibile, capace di adattarsi a diverse esigenze, dalla produttività quotidiana ai progetti più complessi, offrendo un'esperienza utente migliorata grazie alla sua tastiera meccanica e alle prestazioni potenziate.
La Raspberry Pi Foundation garantisce una disponibilità del prodotto di 15 anni fino a gennaio 2035, il che sottolinea il suo orientamento verso i clienti commerciali che apprezzano il supporto a lungo termine dei componenti.