Meta Lancia gli Occhiali Smart Ray-Ban Display: Un Nuovo Orizzonte Tecnologico

Modificato da: Tetiana Pin

Meta ha presentato i suoi innovativi occhiali smart, i Ray-Ban Display, durante l'evento Meta Connect 2025, segnando un passo significativo nell'integrazione della tecnologia indossabile nella vita quotidiana. Sviluppati in collaborazione con Ray-Ban, questi occhiali presentano uno schermo integrato nelle lenti, permettendo agli utenti di visualizzare notifiche, messaggi e interagire con l'assistente virtuale Meta AI senza dover estrarre lo smartphone. Questo connubio tra stile iconico e tecnologia avanzata mira a ridefinire l'interazione uomo-macchina.

I Ray-Ban Display mantengono il design distintivo di Ray-Ban, con una montatura leggermente più robusta per ospitare lo schermo e le componenti interne. Il sistema di controllo è un'innovazione chiave, combinando gesti della mano, tramite un bracciale associato chiamato Meta Neural Band, e comandi vocali per un'esperienza utente fluida e intuitiva. La tecnologia EMG (elettromiografia) del Neural Band traduce i sottili segnali muscolari del polso in comandi per gli occhiali, rendendo l'interazione quasi magica.

Il display, ad alta risoluzione e a colori, è posizionato strategicamente per non ostacolare la visione, attivandosi solo per brevi interazioni su richiesta dell'utente. Oltre a visualizzare notifiche da app come WhatsApp, Messenger e Instagram, gli occhiali permettono di effettuare videochiamate, scattare foto con una fotocamera da 12MP e offrire navigazione pedonale turn-by-turn.

Il lancio sul mercato statunitense è previsto per il 30 settembre 2025, con un prezzo di 799 dollari. La disponibilità in Europa, inclusa la Francia, è programmata per l'inizio del 2026. Questa strategia si inserisce nel più ampio piano di Meta per trasformare gli occhiali in una piattaforma tecnologica versatile, integrando intelligenza artificiale e realtà aumentata nelle routine quotidiane. L'obiettivo è creare dispositivi che offrano "superpoteri personali" legati all'AI, migliorando memoria, comunicazione e percezione, mantenendo al contempo l'utente connesso all'ambiente circostante.

Il mercato degli occhiali smart è in rapida espansione, con proiezioni che stimano un valore di 8,26 miliardi di dollari entro il 2030. Meta si posiziona come leader in questo settore, puntando a rendere gli occhiali un dispositivo di calcolo mainstream, paragonabile all'ascesa degli smartphone. Nonostante alcuni intoppi tecnici durante le dimostrazioni, le funzionalità come la traduzione in tempo reale e la trascrizione sono state lodate, suggerendo un potenziale significativo, specialmente in contesti di accessibilità.

La partnership con EssilorLuxottica, che prevede la produzione di 10 milioni di paia di occhiali smart all'anno dal 2026, sottolinea l'ambizione di Meta di scalare la produzione e consolidare la propria presenza nel mercato dei wearable. I Ray-Ban Display rappresentano un'evoluzione significativa nel campo degli occhiali smart, combinando stile, tecnologia e praticità per offrire un'esperienza digitale immersiva e un nuovo modo di interagire con il mondo digitale, senza perdere il contatto con la realtà. La durata della batteria è di circa sei ore di utilizzo misto, estendibile con il case di ricarica portatile.

Fonti

  • Les Numériques

  • Leclaireur Fnac

  • WatchGeneration

  • Réalité-Virtuelle.com

  • BFMTV

  • Innovations.fr

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.