Il Motorola Edge 70 si preannuncia come un nuovo protagonista nel segmento degli smartphone di fascia media, puntando su un design eccezionalmente sottile e un prezzo competitivo. Le ultime indiscrezioni indicano uno spessore inferiore ai 6 mm, rendendolo uno dei dispositivi più eleganti sul mercato. Con un prezzo stimato intorno ai 500 dollari, l'Edge 70 mira a offrire un'estetica premium senza il costo dei modelli di punta.
Una delle sfide ingegneristiche per il Motorola Edge 70 è l'integrazione di una batteria capiente nel suo chassis ultrasottile. Storicamente, i telefoni ultra-sottili hanno spesso compromesso l'autonomia, ma Motorola sembra intenzionata a superare questo limite, prendendo spunto dal Moto G86 Power, che ha integrato con successo una batteria da 6.720 mAh in un design snello. L'Edge 70 sarà equipaggiato con una batteria da 5.500 mAh non rimovibile, supportata da una ricarica cablata da 68W, capace di ripristinare completamente la carica in circa 45 minuti.
Il display del Motorola Edge 70 sarà un pannello P-OLED curvo da 6,7 pollici con risoluzione 1.5K, capace di supportare contenuti HDR e raggiungere una luminosità di picco di 4.500 nit. La protezione sarà affidata al Corning Gorilla Glass 5, noto per la sua resistenza alle cadute fino a 1,2 metri e per una resistenza ai graffi superiore rispetto ai vetri concorrenti. Il comparto fotografico promette versatilità con una configurazione a quattro fotocamere: una principale posteriore da 50 MP con OIS, un ultrawide da 50 MP, un teleobiettivo da 50 MP e una fotocamera frontale da 50 MP.
Le prestazioni saranno gestite dal chipset MediaTek Dimensity 7400, un processore octa-core con velocità massima di 2,6 GHz e GPU Mali G615 MP2, progettato per garantire fluidità nell'uso quotidiano e nel gaming moderato. Il dispositivo eseguirà Android 16 e beneficerà di cinque anni di aggiornamenti software e di sicurezza. La strategia di Motorola con l'Edge 70 si concentra sull'offrire un'esperienza utente premium attraverso un design curato e prestazioni solide, mantenendo un prezzo accessibile. Il lancio è previsto per il quarto trimestre del 2025, con indiscrezioni che suggeriscono un prezzo di circa 690 euro per la variante da 12 GB di RAM e 512 GB di storage.