La fine del 2025 si prospetta come un periodo di significative innovazioni per Apple, con l'azienda pronta a introdurre una nuova generazione di prodotti che promettono di ridefinire l'esperienza utente. Dopo il lancio dell'iPhone 17, Cupertino svelerà una serie di dispositivi che spaziano dai tablet ai computer, fino alla realtà aumentata e all'intrattenimento domestico.
Il nuovo iPad Pro, equipaggiato con il chip Apple M5, offrirà prestazioni grafiche superiori fino al 36% e un incremento della CPU di circa il 10-15% rispetto al predecessore M4. I benchmark preliminari indicano punteggi single-core di circa 4.133 e multi-core di circa 15.437. Questo si tradurrà in un'esperienza più fluida per attività intensive come il video editing, la modellazione 3D e il gaming. Di serie, il tablet presenterà 12 GB di RAM, un aumento rispetto agli 8 GB del modello precedente, e si attendono modifiche alla fotocamera frontale, forse con l'introduzione di un sensore "quadrato", simile a quello utilizzato nella serie iPhone 17, per facilitare le videochiamate in ogni orientamento.
I MacBook Pro con chip M5 sono confermati da documenti FCC, con un lancio previsto entro la fine del 2025 per la versione base e varianti più potenti (M5 Pro e M5 Max) all'inizio del 2026. Questo aggiornamento rappresenterà un salto prestazionale significativo, specialmente per gli utenti che provengono da macchine con chip Intel. La produzione di massa è in fase avanzata, suggerendo un'imminente presentazione.
Il visore Apple Vision Pro 2 monterà il processore M5, garantendo un netto miglioramento delle prestazioni rispetto al modello precedente con chip M2. Oltre a un incremento della potenza di calcolo, si prevedono lievi miglioramenti estetici, come una nuova fascia per la testa più confortevole e un'opzione di colore nero. Il dispositivo rimarrà orientato principalmente a sviluppatori e appassionati, mantenendo un prezzo elevato. L'aggiornamento del Neural Engine promette un'accelerazione delle capacità di intelligenza artificiale.
In ambito audio, Apple introdurrà l'HomePod mini 2, dotato del chip S10 e di un nuovo chip N1 per potenziare la connettività wireless. Ci si aspetta un funzionamento più rapido, una migliore qualità audio e una gamma più ampia di opzioni cromatiche. L'integrazione del chip S10, derivato dall'Apple Watch Series 11, promette prestazioni più veloci e un miglioramento dell'audio computazionale.
La nuova Apple TV 4K debutterà con il processore A17 Pro, introducendo il supporto ad Apple Intelligence e una grafica potenziata con ray tracing. Il chip N1 garantirà una rete più stabile, aprendo le porte a giochi più avanzati direttamente sulla TV. Il design rimarrà invariato, ma potrebbe essere introdotta una versione più economica. Le capacità del chip A17 Pro consentono prestazioni grafiche di livello console, con supporto per il ray tracing hardware.
Per quanto riguarda l'iPhone pieghevole, il lancio è previsto non prima del 2027. Il dispositivo presenterà uno schermo interno con una diagonale di 7.5-8 pollici e potrebbe integrare componenti simili a futuri modelli di iPhone. La produzione è prevista iniziare nella seconda metà del 2026, con un prezzo stimato intorno ai 2000 dollari.