Apple ha svelato il suo ultimo capolavoro di ingegneria, l'iPhone Air, il 9 settembre 2025. Questo nuovo modello si distingue per essere il più sottile mai creato dall'azienda, con uno spessore di soli 5,6 mm, superando il precedente record detenuto dall'iPhone 6. L'adozione globale della tecnologia eSIM, che elimina lo slot fisico per la SIM, semplifica l'attivazione dei servizi cellulari e migliora la sicurezza, segnando un passo significativo per Apple nel mercato globale.
L'iPhone Air vanta un display Super Retina XDR da 6,5 pollici, caratterizzato da una luminosità di picco di 3.000 nit e una frequenza di aggiornamento ProMotion di 120Hz. La scocca è realizzata in titanio con Ceramic Shield 2 per una maggiore durabilità. Sul fronte fotografico, il dispositivo è dotato di una fotocamera principale Fusion da 48MP e di un sistema di fotocamere frontali Center Stage da 18MP, progettato per migliorare la qualità dei selfie e delle videochiamate di gruppo.
Alimentato dal nuovo chip A19 Pro, ottimizzato per compiti di intelligenza artificiale, l'iPhone Air promette prestazioni avanzate. Nonostante le preoccupazioni iniziali degli analisti riguardo all'autonomia della batteria a causa del design ultrasottile, Apple dichiara una durata della batteria per tutto il giorno, supportata da una batteria agli ioni di litio con anodo di silicio per una maggiore densità energetica. Le prestazioni del chip A19 Pro sono state elogiate, con miglioramenti significativi rispetto ai modelli precedenti, offrendo prestazioni paragonabili a quelle di un MacBook Pro in alcuni benchmark.
L'adozione globale dell'eSIM rappresenta un cambiamento strategico per Apple, estendendo una funzionalità già presente sui modelli statunitensi a tutti i mercati. Questa tecnologia non solo ottimizza lo spazio interno, ma offre anche vantaggi in termini di sicurezza, poiché la SIM digitale non può essere rimossa fisicamente in caso di smarrimento o furto del dispositivo. I preordini per l'iPhone Air sono iniziati il 12 settembre 2025, con la disponibilità generale prevista per il 19 settembre 2025. Il prezzo di lancio è di 999 dollari, posizionando l'iPhone Air come un'opzione intermedia tra i modelli iPhone 17 e iPhone 17 Pro.
L'iPhone Air si afferma come un'innovazione audace nel panorama degli smartphone, stabilendo nuovi standard per il design ultrasottile e l'integrazione tecnologica. Le sue caratteristiche all'avanguardia, unite a un'estetica raffinata, lo rendono un dispositivo destinato a catturare l'interesse degli utenti più esigenti, consolidando ulteriormente la posizione di Apple come leader nell'innovazione tecnologica.