Ferrari 849 Testarossa: L'icona degli anni '80 rivive con 1.050 cavalli ibridi

Modificato da: Tetiana Pin

Ferrari ha svelato la sua ultima creazione, la 849 Testarossa, una supercar plug-in hybrid che rende omaggio alla leggendaria icona degli anni '80. Questo lancio segna un passo avanti significativo nell'offerta di veicoli ibridi del Cavallino Rampante, posizionando la nuova vettura come il nuovo modello di punta del marchio, succedendo alla SF90 Stradale.

La 849 Testarossa unisce un motore V8 biturbo da 4 litri, completamente rivisto, con tre motori elettrici, per una potenza combinata di 1.050 cavalli, superando di 50 CV il modello che va a sostituire. Questa combinazione propulsiva permette alla supercar di raggiungere una velocità massima superiore ai 330 km/h. Il motore termico eroga da solo 830 CV, grazie a nuove testate, collettori di scarico e turbocompressori di dimensioni maggiori rispetto alle precedenti produzioni Ferrari. L'architettura plug-in hybrid deriva dalla SF90 Stradale, con due motori elettrici sull'asse anteriore per la gestione della trazione integrale e il torque vectoring, e un terzo motore MGU-K sull'asse posteriore, direttamente derivato dall'esperienza della Scuderia in Formula 1.

Disponibile nelle varianti coupé e spider con tetto a scomparsa, la 849 Testarossa avrà un prezzo di partenza di 460.000 euro per la coupé e 500.000 euro per la spider. Le consegne in Europa sono previste per il secondo e terzo trimestre del prossimo anno (2026), seguite dalle consegne negli Stati Uniti circa tre mesi dopo, con prezzi maggiorati a causa dei dazi.

Il design della 849 Testarossa trae ispirazione dai prototipi sportivi degli anni '70 e dall'aeronautica, con linee nette e geometriche. Incorpora elementi stilistici che richiamano il modello del 1984, come la striscia nera che unisce i fari, e ampie prese d'aria laterali che conferiscono alla vettura un aspetto aggressivo. L'abitacolo è stato aggiornato con una nuova interfaccia e un volante ridisegnato con comandi meccanici, offrendo un'esperienza di guida più tattile e intuitiva. È disponibile anche un pacchetto opzionale Assetto Fiorano per ridurre il peso di 30 kg e aumentare il carico aerodinamico, pensato per i clienti più esigenti.

Questo nuovo modello si inserisce nella strategia di elettrificazione di Ferrari, guidata dall'amministratore delegato Benedetto Vigna, che mira a un futuro con una gamma diversificata di propulsori, inclusi veicoli completamente elettrici. Ferrari punta a un'offerta composta per il 60% da modelli ibridi ed elettrici entro il 2026, con l'obiettivo di raggiungere l'80% entro il 2030. La 849 Testarossa rappresenta un connubio tra l'eredità storica del marchio e le più avanzate tecnologie ibride, incarnando la dedizione di Ferrari all'innovazione e alla performance senza compromessi. L'introduzione di sistemi come il FIVE (Ferrari Integrated Vehicle Estimator) migliora ulteriormente le dinamiche del veicolo, prevedendo input ottimali per frenata e sterzata. L'uso di leghe di alluminio riciclate per componenti del motore, come la testata e il basamento, riduce le emissioni di CO₂ fino all'80% per chilogrammo di materiale, dimostrando un impegno verso la sostenibilità.

Fonti

  • Market Screener

  • Ferrari evokes spirit of 1980s with new 849 Testarossa hybrid

  • Ferrari Testarossa

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Ferrari 849 Testarossa: L'icona degli anni... | Gaya One