Mazda EZ-60: Il SUV Elettrico da 600 km di Autonomia Arriva Globalmente come CX-6e nel 2026

Modificato da: Tetiana Pin

Mazda si prepara a un ingresso significativo nel mercato globale dei SUV elettrici con il lancio della Mazda CX-60e a partire dal 2026. Questo nuovo modello, sviluppato in collaborazione con il produttore cinese Changan e basato sulla piattaforma EPA1 condivisa con il Deepal S07, promette di ridefinire le aspettative nel segmento dei veicoli elettrici. La Mazda EZ-60, il modello cinese che è un predecessore della CX-60e, si distingue per un design sportivo e aerodinamico, ispirato al concept Arata, con un frontale caratterizzato da una griglia chiusa e un emblema illuminato. L'uso di telecamere al posto degli specchietti retrovisori tradizionali contribuisce ulteriormente all'efficienza aerodinamica.

All'interno, l'abitacolo è un concentrato di tecnologia avanzata, dominato da un ampio display centrale da 26,45 pollici con risoluzione 5K e un Head-Up Display da 50 pollici, che proietta informazioni essenziali direttamente sul parabrezza. La Mazda EZ-60 sarà disponibile in due configurazioni di propulsione: completamente elettrica e ibrida plug-in. La versione elettrica è dotata di un motore da 190 kW e una batteria da 77,94 kWh, promettendo un'autonomia impressionante di 600 chilometri secondo il ciclo CLTC cinese. La variante ibrida estende la sua autonomia a oltre 1.000 chilometri grazie a un motore da 190 kW, una batteria di minore capacità (31,73 kWh) e un motore a benzina da 1.5 litri che funge da generatore per la batteria, consentendo un'autonomia di circa 200 chilometri solo in modalità elettrica prima che il motore a combustione interna inizi a ricaricare la batteria. Entrambe le configurazioni offriranno funzionalità di guida autonoma di Livello 2, supportate da un sofisticato sistema di telecamere e radar.

Il prezzo in Cina è particolarmente competitivo, con l'EZ-60 che parte da circa 119.900 yuan (circa 16.800 dollari USA) per il modello base, arrivando fino a circa 160.900 yuan (circa 22.600 dollari USA) per la versione top di gamma. Le dimensioni del veicolo lo collocano nella classe dei SUV di medie dimensioni: lunghezza 4850 mm, larghezza 1935 mm, altezza 1620 mm, con un passo di 2902 mm. Sebbene i prezzi europei possano essere superiori a causa di dazi e tasse di importazione, il valore proposto dalla CX-60e si prospetta molto interessante rispetto ai concorrenti diretti come la Tesla Model Y e l'Audi Q4 e-tron. Il lancio globale della Mazda CX-60e è previsto per il 2026, con la produzione e l'arrivo in Europa attesi entro la fine dello stesso anno.

Questo modello rappresenta un passo cruciale nella strategia di elettrificazione di Mazda, combinando un design innovativo, tecnologia all'avanguardia e un posizionamento di prezzo strategico. Il veicolo ha già suscitato un notevole interesse, raccogliendo oltre 40.000 preordini. Le sue avanzate funzionalità tecnologiche, incluso il primo chip automobilistico al mondo con processo a 4 nanometri per una maggiore potenza di calcolo e comandi vocali reattivi, sottolineano ulteriormente il suo design lungimirante. La CX-60e è destinata a diventare un contendente forte nel segmento dei SUV elettrici per i consumatori che cercano prestazioni, efficienza e un'esperienza di guida coinvolgente, in linea con la filosofia "Jinba-ittai" di Mazda. La strategia di elettrificazione di Mazda, che include un piano di investimenti di circa 1,5 trilioni di yen entro il 2030, si basa su un approccio "Lean Asset Strategy" che ottimizza gli investimenti attraverso collaborazioni e l'utilizzo di asset esistenti. Questo permette a Mazda di mantenere elevati standard di qualità e innovazione, riducendo al contempo i costi di sviluppo e produzione. Il mercato cinese gioca un ruolo fondamentale in questa strategia, fungendo da trampolino di lancio per nuovi modelli elettrici che poi verranno adattati per i mercati globali. La collaborazione con Changan non solo consente a Mazda di accedere a piattaforme EV avanzate e a una produzione efficiente, ma accelera anche lo sviluppo di veicoli che rispondono alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione.

Fonti

  • 4gnews

  • Auto Express

  • CarScoops

  • Automotive Design

  • TechStory

  • CarExpert

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Mazda EZ-60: Il SUV Elettrico da 600 km di... | Gaya One