Audi sostituirà A1 e Q2 con un'unica vettura elettrica compatta nel 2026

Modificato da: Tetiana Pin

Il gruppo automobilistico Audi ha confermato ufficialmente lo sviluppo di un nuovo veicolo elettrico di dimensioni contenute, destinato a prendere il posto di due modelli storici che usciranno di scena: la A1 e la Q2. Questa mossa strategica, volta a razionalizzare l'offerta e a promuovere con decisione l'elettrificazione del segmento d'ingresso della gamma, rappresenta un punto di svolta per la casa tedesca. Il lancio sul mercato e l'avvio della produzione in serie sono previsti per il 2026. La produzione di questo atteso modello, cruciale per il futuro elettrico di Audi, avverrà presso lo stabilimento di Ingolstadt, centro nevralgico della casa dei quattro anelli.

Gernot Döllner, amministratore delegato di Audi, ha sottolineato come l'obiettivo primario sia quello di stabilire un nuovo punto di riferimento. Nonostante le dimensioni compatte, la futura auto elettrica dovrà innalzare notevolmente gli standard di lusso e qualità percepita nel segmento A, dimostrando che il premium non è legato esclusivamente alla grandezza. La scelta di consolidare due modelli uscenti in un'unica alternativa completamente elettrica riflette la volontà aziendale di offrire maggiore chiarezza nella propria offerta e di concentrarsi sulle direttrici di sviluppo fondamentali, ottimizzando al contempo le risorse. Questo approccio sfrutta appieno le sinergie interne al vasto Gruppo Volkswagen, in particolare attraverso l'utilizzo della collaudata architettura modulare MEB+, che farà da base al nuovo veicolo a batteria.

Per quanto riguarda l'estetica, le prime indiscrezioni suggeriscono che il design richiamerà una versione rimpicciolita della Q4 e-tron, allineandosi al linguaggio stilistico più recente del marchio. Tuttavia, gli osservatori più attenti noteranno riferimenti stilistici che omaggiano un predecessore iconico e tecnologicamente avanzato: l'Audi A2, prodotta tra il 1999 e il 2005. La A2 originale si distingueva per il suo innovativo telaio leggero in alluminio, realizzato con la tecnologia Audi Space Frame (ASF), il cui peso si attestava a soli 153 kg, un risultato rivoluzionario per l'epoca. È evidente che l'enfasi sulla leggerezza e sull'efficienza energetica, tratti distintivi della A2, stia guidando anche lo sviluppo di questa imminente novità elettrica, in linea con le esigenze di autonomia dei veicoli a batteria.

L'adozione della piattaforma MEB+, già ampiamente testata su numerosi modelli del Gruppo, garantirà al nuovo modello prestazioni competitive e un'autonomia adeguata alle aspettative del mercato. La stima attuale per l'autonomia massima del nuovo modello elettrico si aggira intorno ai 450 chilometri, un dato cruciale per l'utilizzo quotidiano. La vettura sarà inoltre caratterizzata dalla trazione anteriore. Audi posiziona strategicamente questa vettura come un concorrente diretto di modelli premium elettrici già affermati o in arrivo, come la BMW iX1 e la variante a zero emissioni della prossima generazione della Mercedes-Benz GLA. Il successo in questo segmento dipenderà anche dalla proposta commerciale: ulteriori dettagli riguardanti gli allestimenti, le specifiche tecniche complete e, soprattutto, il listino prezzi, verranno divulgati ufficialmente in un momento successivo, avvicinandosi alla data di lancio.

Fonti

  • ecomento.de

  • Audi A2 e-tron: die elektrische Kompakte von 2026

  • Der Audi A2 ist zurück, so sieht er aus

  • 2027 Audi A2 e-tron erneut gesichtet, wird zwei Verbrennermodelle ersetzen

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Audi sostituirà A1 e Q2 con un'unica vettu... | Gaya One