Il 4 novembre 2025, Schaeffler, il rinomato colosso industriale tedesco, ha formalizzato un'alleanza strategica con Neura Robotics, un'azienda all'avanguardia nel campo della robotica cognitiva. Questa collaborazione è stata concepita per la messa a punto e la fornitura congiunta di componenti essenziali destinati alla prossima generazione di robot con fattezze umane. Tale iniziativa rappresenta un passo cruciale verso l'industrializzazione su larga scala dei sistemi umanoidi all'interno del panorama europeo. L'accordo fonde la consolidata esperienza di Schaeffler nella produzione e nell'industrializzazione con l'innovativo potenziale intellettuale offerto da Neura Robotics.
Nell'ambito di questa intesa, Schaeffler si impegna a fornire attuatori innovativi, elementi di vitale importanza per garantire i movimenti precisi e fluidi, indispensabili per le complesse operazioni di manipolazione che i robot devono eseguire. Gli attuatori, caratterizzati da compattezza e leggerezza, sono specificamente progettati per sostenere carichi elevati e operare ininterrottamente. Parallelamente, Neura Robotics garantirà a Schaeffler l'accesso privilegiato alle sue più recenti tecnologie e sviluppi. Non solo, ma Schaeffler ha in programma di integrare un numero significativo di robot umanoidi prodotti da Neura nelle sue reti produttive globali, prevedendo l'impiego di diverse migliaia di unità entro il 2035.
Un aspetto fondamentale della cooperazione riguarda lo scambio di dati, un flusso vitale che alimenterà il Neuraverse, l'ecosistema cognitivo globale sviluppato da Neura. I dati concreti derivanti dai processi produttivi reali di Schaeffler avranno il compito di accelerare l'apprendimento dell'Intelligenza Artificiale fisica (AI fisica) dei robot, permettendo un costante perfezionamento delle loro capacità operative. Questo scenario conferma una tendenza già marcata nel 2025: i robot umanoidi stanno superando la fase delle dimostrazioni di laboratorio per diventare una componente imprescindibile del tessuto tecnologico contemporaneo.
Questa partnership si inserisce in modo coerente nel solco delle iniziative che Schaeffler aveva già intrapreso nel settore della robotica. Un esempio lampante è stata la presentazione, avvenuta a giugno 2025 in occasione della fiera Automatica, del robot 4NE1 di Neura. Questo modello, equipaggiato con gli attuatori Schaeffler, ha dato prova della sua abilità nel gestire carichi di lavoro sostanziali, dimostrando la validità della tecnologia in contesti operativi reali. L'efficacia mostrata dal 4NE1 ha rafforzato la convinzione di entrambe le parti sulla necessità di procedere con un'integrazione più profonda e strategica.
L'integrazione di tali sistemi avanzati, come previsto dalla strategia di Schaeffler, rappresenta un passo fondamentale verso l'armonizzazione tra il lavoro fisico, tradizionalmente svolto dall'uomo, e l'intelligenza digitale, garantita dalle nuove generazioni di robot. Questa visione posiziona l'azienda tedesca non solo come produttore di componenti, ma come un vero e proprio architetto chiave del futuro industriale. L'obiettivo è quello di creare un ambiente produttivo dove le macchine servono da estensioni potenziate del potenziale umano, capaci di affrontare e risolvere con precisione e rapidità i compiti di produzione più complessi. L'alleanza tra Schaeffler e Neura Robotics promette di ridefinire gli standard di efficienza e innovazione nella manifattura globale.
