In qualità di leader mondiale nel settore dei veicoli elettrici a due ruote, un titolo che detiene ininterrottamente da otto anni, Yadea si prepara per la sua ottava partecipazione alla prestigiosa fiera EICMA 2025. L'evento, annunciato ufficialmente il 30 ottobre 2025, servirà da vetrina per svelare un ecosistema completo di mobilità elettrica di prossima generazione. Una conferenza stampa cruciale, fissata per il 4 novembre, promette di rivelare dettagli volti a ridefinire i viaggi a lungo raggio, rendendoli più sostenibili e accessibili a un vasto pubblico di utilizzatori. EICMA 2025 si svolgerà dal 6 al 9 novembre presso Fiera Milano Rho, con le giornate dedicate alla stampa e agli operatori programmate per il 4 novembre.
Yadea è pronta a introdurre una serie di soluzioni energetiche brevettate, concepite per rispondere direttamente alle esigenze dei motociclisti contemporanei. Al centro di questa presentazione vi sarà il sistema intelligente di sostituzione rapida delle batterie, che garantisce un servizio self-service attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, completando l'operazione in soli 15 secondi. Questo rappresenta un passo significativo verso l'eliminazione delle lunghe attese associate alla ricarica. Inoltre, l'azienda esporrà un innovativo sistema di ricarica solare indipendente, affiancato da una fonte di alimentazione mobile, sottolineando il suo impegno verso metodi di rifornimento energetico decentralizzati ed ecologici.
Un progresso tecnologico fondamentale sarà la presentazione della batteria Polar Sodium 1, basata sulla chimica del sodio. Questa batteria, secondo le dichiarazioni, è in grado di assicurare un'autonomia superiore ai 100 chilometri e vanta una durata stimata di 1500 cicli di ricarica. Una caratteristica distintiva è la sua capacità di mantenere prestazioni stabili anche in condizioni climatiche estreme, resistendo a temperature fino a -20°C, ampliando notevolmente le possibilità di utilizzo geografico. Nell'industria, le batterie agli ioni di sodio sono considerate una promettente alternativa al litio, offrendo vantaggi in termini di stabilità termica e sostenibilità ambientale.
Oltre alle innovazioni infrastrutturali, Yadea lancerà sul mercato europeo nuovi modelli di veicoli elettrici. L'anteprima europea della serie di motociclette elettriche Velax e la versione rinnovata della Keeness, che presenta un'autonomia estesa fino a 170 km secondo lo standard WMTC, saranno i punti salienti. Una specifica variante della Velax dimostra una velocità di ricarica notevole, raggiungendo l'80% della capacità in appena 20 minuti. Queste novità, insieme a scooter elettrici, biciclette pieghevoli e veicoli a tre ruote, riflettono la dedizione di Yadea nel creare soluzioni diversificate per la mobilità urbana.
La visione strategica dell'azienda si estende ben oltre la mera linea di prodotti. Yadea, che vanta una base di oltre 100 milioni di utenti a livello globale, ribadisce il suo focus sullo sviluppo a lungo termine nel continente europeo. Questa strategia è supportata dall'imminente apertura di nuovi negozi di punta in città chiave come Milano, Zurigo e Budapest. Nonostante le attuali sfide di mercato, il marchio dimostra una ferma determinazione, vedendo nelle condizioni attuali un'opportunità per consolidare la propria posizione. Yadea invita tutti gli interessati a visitare il suo stand M06 nel Padiglione 11 il 4 novembre per toccare con mano i suoi progressi tecnologici.
