Alef Aeronautics: La Model A, l'auto volante elettrica, si avvicina alla produzione entro fine 2025

Modificato da: Tetiana Pin

Alef Aeronautics, startup con sede a San Mateo, California, sta compiendo progressi significativi nello sviluppo della sua Model A, un veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) progettato per un doppio utilizzo su strada e in aria. L'azienda ha registrato oltre 3.400 preordini, per un valore di circa 1 miliardo di dollari, a testimonianza di un forte interesse di mercato.

Nel settembre 2024, Alef ha siglato un accordo di produzione di massa con PUCARA Aero e MYC, una joint venture con una solida esperienza nella produzione di componenti di grado aeronautico per importanti aziende aerospaziali. Questa collaborazione mira a fornire componenti di alta qualità per la Model A, garantendo la conformità agli standard di certificazione FAA ed EASA.

Un traguardo fondamentale è stato raggiunto nel giugno 2023, quando Alef ha ottenuto un Certificato Speciale di Aeronavigabilità dalla U.S. Federal Aviation Administration (FAA). Questo evento ha segnato la prima volta che un veicolo di questa natura ha ricevuto l'approvazione legale per volare da parte del governo statunitense, sebbene con limitazioni su luoghi e scopi. Ulteriormente a dimostrazione della fattibilità del veicolo, Alef ha testato con successo la sua auto volante Model Zero Ultralight nel febbraio 2025, raggiungendo un'autonomia di volo di 40 secondi, risultato che apre la strada a futuri test di volo e sviluppo.

La Model A è un veicolo biposto completamente elettrico, capace sia di guidare che di volare, offrendo un'autonomia di guida di 200 miglia e un'autonomia di volo di 110 miglia. Il veicolo utilizza otto sistemi motore-controller-elica per la propulsione elettrica distribuita e incorpora un meccanismo di transizione unico tra le modalità di volo verticale e orizzontale. Alef prevede di avviare la produzione della Model A nel quarto trimestre del 2025, con consegne previste poco dopo. L'azienda sta inoltre sviluppando il suo secondo veicolo, la Model Z, un'auto volante elettrica a quattro posti il cui lancio è previsto per il 2035.

Il mercato globale dei velivoli eVTOL, che nel 2023 era stimato a 1,35 miliardi di dollari, è proiettato a raggiungere i 28,6 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 54,9% tra il 2024 e il 2030. Questo settore in rapida espansione è guidato da una crescente domanda di soluzioni di mobilità aerea avanzata, alimentata da progressi tecnologici nelle batterie, nei sistemi di propulsione e dall'urgenza di ridurre la congestione del traffico urbano.

Al 4 settembre 2025, Alef Aeronautics sta collaborando attivamente con i partner di produzione per finalizzare i piani di produzione della Model A. L'azienda continua a ricevere preordini e si sta preparando per l'imminente fase di produzione. Condizioni meteorologiche favorevoli, inclusi cieli nuvolosi a 15°C a Half Moon Bay, CA, e cieli prevalentemente sereni a 15°C a Hollister, CA, sono propizie per i test di volo e le operazioni in queste località. Alef Aeronautics sta facendo passi da gigante nello sviluppo e nella produzione della sua auto volante Model A, pronta a rivoluzionare il trasporto personale introducendo sul mercato un'auto volante praticabile e innovativa.

Fonti

  • Aviation Week

  • Electrek

  • PR Newswire

  • Euronews

  • PR Newswire

  • Wikipedia

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Alef Aeronautics: La Model A, l'auto volan... | Gaya One