Il mercato europeo degli elettrodomestici intelligenti accoglie una nuova proposta di Xiaomi: lo Smart Multifunctional Rice Cooker, un dispositivo da 3 litri che mira a integrare la tecnologia avanzata nelle cucine domestiche. Questa introduzione si inserisce in un contesto di crescita per il settore delle cucine smart, sebbene le stime di crescita europee varino, con alcuni dati che indicano un tasso di crescita composto annuo (CAGR) per il mercato globale delle soluzioni per la cucina smart attorno al 15.5% fino al 2030, mentre il mercato dei mobili da cucina in Europa mostra un CAGR previsto del 4.96% tra il 2025 e il 2030. Lo Smart Multifunctional Rice Cooker si posiziona come un centro di precisione culinaria, offrendo otto modalità operative distinte.
La versatilità dell'apparecchio va oltre la semplice cottura del riso, includendo opzioni per riso integrale, cottura a vapore e preparazione di porridge. Il cuore dell'innovazione risiede nella sua connettività IoT, gestibile interamente tramite l'applicazione Xiaomi Home. Gli utenti possono orchestrare il processo di cottura a distanza, definendo con precisione il tempo di preparazione e persino modulando la consistenza finale del riso, una personalizzazione che si adatta ai ritmi di vita moderni. A supporto di questa gestione remota, il cuociriso integra una funzione di avvio ritardato fino a 24 ore e una modalità di mantenimento in caldo della durata di 12 ore, garantendo che i pasti siano pronti al rientro a casa.
Dal punto di vista tecnico, il dispositivo è progettato per l'efficienza e la facilità di manutenzione. Presenta un rivestimento interno antiaderente e una valvola del vapore rimovibile per semplificare la pulizia. Per assicurare una cottura uniforme e prevenire che il riso si attacchi o bruci, il cuociriso impiega doppi sensori di temperatura, posizionati sia superiormente che inferiormente, per un monitoraggio costante e una regolazione automatica della potenza erogata.
L'arrivo di questo modello nei mercati dell'Unione Europea e del Regno Unito riflette la tendenza generale all'infiltrazione della tecnologia Internet of Things negli spazi abitativi. Mentre i canali di vendita online e multicanale intercettano una quota significativa del mercato della smart home, l'introduzione di elettrodomestici intelligenti come questo cuociriso sottolinea il desiderio dei consumatori per una maggiore comodità e un'interazione più efficiente con le attività domestiche quotidiane.