Miti sulla conservazione degli alimenti: cosa c'è da sapere

Modificato da: Olga Samsonova

Molti tendono a scartare il cibo ben prima che diventi inutilizzabile, a causa di una percezione errata delle date di scadenza. Questa abitudine causa un considerevole spreco alimentare e perdite economiche. È fondamentale comprendere che le date come "da consumarsi preferibilmente entro" indicano la qualità ottimale, non la sicurezza. Solo le date "da consumarsi entro" sono strettamente legate alla sicurezza alimentare, ma anche in quel caso, una valutazione sensoriale può rivelare che il cibo è ancora commestibile.

In Italia, lo spreco alimentare domestico è significativo, rappresentando circa il 53% del totale. Nel 2023, il costo dello spreco alimentare domestico ha raggiunto i 9 miliardi di euro, con frutta, verdura e pane tra i prodotti più gettati. Questo dato, sebbene preoccupante, mostra una leggera diminuzione del 12% rispetto al 2021, indicando una crescente consapevolezza.

Esistono alimenti che, per loro natura, sfidano il tempo. Tra questi, sale, zucchero e miele sono esempi emblematici. Il sale, un minerale stabile, non ha una vera e propria data di scadenza; sebbene i sali con additivi possano perdere intensità, il sale puro rimane sicuro indefinitamente, con l'umidità come unico nemico che può causare grumi. Lo zucchero, sia bianco che di canna, è un altro alimento che non si deteriora grazie alla sua capacità di assorbire l'umidità, impedendo la crescita microbica; per preservarne la qualità, è essenziale conservarlo in contenitori ermetici, al riparo da umidità e odori. Il miele, grazie al suo basso contenuto di acqua e all'acidità, è naturalmente resistente alla proliferazione di batteri, come dimostrano ritrovamenti di miele commestibile in tombe egizie millenarie. Sebbene possa cristallizzare o scurirsi, queste sono alterazioni naturali che non ne compromettono la sicurezza; la cristallizzazione, in particolare, è un segno di miele puro e non pastorizzato.

Per una conservazione ottimale di sale e zucchero, è consigliabile utilizzare contenitori ermetici in luoghi asciutti e freschi. Il miele va conservato in un barattolo ben chiuso a temperatura ambiente, sempre in un luogo asciutto. Comprendere queste semplici regole di conservazione aiuta a prolungare la vita degli alimenti, contribuendo a un consumo più consapevole e alla riduzione degli sprechi, un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile.

Fonti

  • Pravda

  • По истечении срока хранения: ГК РФ Статья 889. Срок хранения | КонсультантПлюс

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.