Il kombucha, bevanda fermentata a base di tè, sta registrando una crescita senza precedenti a livello globale, riflettendo un cambiamento nelle preferenze dei consumatori verso opzioni salutari e naturali. La sua crescente disponibilità in vari punti vendita consolida la sua posizione nel settore delle bevande.
Questa bevanda effervescente, prodotta dalla fermentazione di tè zuccherato con una coltura simbiotica di batteri e lieviti (SCOBY), è apprezzata per i suoi potenziali benefici per la salute, tra cui il miglioramento della salute digestiva grazie ai probiotici e le proprietà antiossidanti. Il mercato globale del kombucha è proiettato a raggiungere 9,09 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 13,5%. La crescente consapevolezza dei consumatori riguardo ai benefici per la salute intestinale, in particolare per il microbioma, è un motore primario di questa espansione. L'innovazione nei sapori e nelle formulazioni sta inoltre ampliando la sua attrattiva.
Il segmento del kombucha convenzionale detiene la quota di mercato predominante, mentre il segmento 'hard kombucha' mostra tassi di crescita notevoli. Il Nord America è il mercato trainante, rappresentando la quota maggiore in termini di fatturato. Tuttavia, la regione Asia-Pacifico emerge come il mercato in più rapida crescita, con tassi di crescita annui tra il 20% e il 25%, alimentati da una crescente consapevolezza e domanda in paesi come Cina, India e Australia, spinti dall'interesse per prodotti naturali, biologici e a basso contenuto di zuccheri.
Sebbene i benefici per la salute siano ampiamente pubblicizzati, è consigliato un consumo moderato. Sono necessarie ulteriori ricerche scientifiche per validare pienamente le affermazioni sui benefici. È fondamentale che i produttori aderiscano a rigorosi standard igienici nella preparazione per garantire la sicurezza del prodotto, con particolare attenzione alla qualità degli ingredienti e ai processi di fermentazione.