Statua di Bridget Jones inaugurata a Leicester Square per celebrare il 25° anniversario del franchise
Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko
Nel cuore pulsante del distretto cinematografico di Londra, la celebre Leicester Square, si è svolta il 17 novembre 2025 la cerimonia di inaugurazione di una nuova statua in bronzo. Il monumento è interamente dedicato all'iconica eroina letteraria e cinematografica Bridget Jones, magistralmente portata sullo schermo da Renée Zellweger. Questa installazione riveste un duplice significato celebrativo: commemora il 25° anniversario dall'uscita del primo indimenticabile film, "Il diario di Bridget Jones" (2001), e contemporaneamente celebra il lancio della quarta attesissima pellicola del franchise, intitolata "Bridget Jones: Mad About the Boy", la cui anteprima mondiale è avvenuta nel febbraio 2025. L'evento ha ribadito l'importanza duratura e l'affetto che il pubblico riserva a questo personaggio.
La scultura, opera dello studio londinese 3D Eye, ritrae Bridget in un vivace abito corto, mantenendo la sua caratteristica immagine, mentre stringe tra le mani il suo inseparabile diario e una penna, strumenti essenziali per le sue riflessioni. Alla cerimonia hanno partecipato numerosi ospiti d'onore e figure chiave legate alla saga. Tra questi spiccavano l'attrice protagonista Renée Zellweger e Helen Fielding, l'autrice dei romanzi originali, le cui celebri rubriche sul quotidiano The Independent nel lontano 1995 diedero il via all'intera epopea. Erano presenti anche gli attori Chiwetel Ejiofor e Leo Woodall, entrambi nel cast del nuovo film, e Sally Phillips, nota per aver interpretato l'amica Sharon, affettuosamente soprannominata "Shazzer". La Fielding ha sottolineato con enfasi come questo personaggio, nato da una semplice colonna giornalistica, sia riuscito a conservare la sua straordinaria attualità per quasi tre decenni, grazie soprattutto alla sua irresistibile autoironia e alla sua profonda e riconoscibile umanità.
Il nuovo capitolo, "Bridget Jones: Mad About the Boy", diretto da Michael Morris, offre uno sguardo sulla vita di Bridget all'età di 51 anni, ora vedova, impegnata nella difficile arte di crescere i figli e, ancora una volta, alla ricerca dell'amore. La distribuzione nelle sale del Regno Unito è iniziata il 13 febbraio 2025. Il film ha immediatamente dimostrato un significativo successo internazionale, superando la soglia dei 140 milioni di dollari di incasso al botteghino globale. Parallelamente, negli Stati Uniti, la pellicola è stata rilasciata lo stesso giorno, il 13 febbraio, direttamente sulla piattaforma di streaming Peacock. Considerando tutti i film prodotti, si stima che gli incassi complessivi dell'intera fortunata saga cinematografica si avvicinino alla notevole cifra di 900 milioni di dollari.
Con la sua installazione, la statua di Bridget Jones è stata ufficialmente integrata nel percorso permanente di arte cinematografica noto come "Scenes in the Square", un'area che ospita già le rappresentazioni di altre figure iconiche del grande schermo, come Harry Potter e Mary Poppins. L'iniziativa è frutto della collaborazione tra l'alleanza commerciale "Heart of London" e il Consiglio Comunale di Westminster. Il monumento non è solo un omaggio estetico, ma simboleggia l'impatto culturale di un'eroina che i critici hanno spesso definito l'archetipo dell'"eroina imperfetta", un modello che ha coraggiosamente messo in discussione le rigide norme sociali. Realizzata in bronzo e con un peso di circa 200 chilogrammi, la statua rappresenta un monito costante su come le esperienze personali, filtrate attraverso l'autoironia, possano diventare il fondamento di un fenomeno culturale amato in tutto il mondo.
Fonti
Devdiscourse
What to Watch
NBC Insider
Screen Rant
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
