Il centenario de "El Húsar de la Muerte": il film muto cileno ottiene un restauro in 4K

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Il film muto cileno del 1925, intitolato "El Húsar de la Muerte" (L'Ussaro della Morte), opera cinematografica emblematica diretta e interpretata dal poliedrico Pedro Sienna, si appresta a celebrare il suo centenario con un ambizioso e fondamentale restauro digitale. Questa pellicola riveste un'importanza capitale per la storia nazionale, essendo l'unico lungometraggio muto cileno ad essere sopravvissuto integralmente fino ai giorni nostri. La trama si concentra sulle gesta eroiche e leggendarie del patriota Manuel Rodríguez, figura chiave durante il turbolento periodo della Reconquista, il cui destino tragico culminò con la sua morte nel 1818.

Prodotto originariamente sotto l'egida dello studio "Andes Films", il valore storico e culturale di "El Húsar de la Muerte" è stato formalmente riconosciuto nel 1998, quando fu dichiarato Monumento Storico Nazionale mediante il Decreto N. 742 emesso dal Ministero dell'Istruzione. Questo status riflette il ruolo insostituibile del film nel documentare un'epoca cruciale e nel plasmare l'immaginario collettivo cileno, rendendo la sua conservazione una priorità assoluta per il patrimonio nazionale.

La Cineteca dell'Università del Cile ha recentemente completato l'impegnativo restauro in risoluzione 4K. Per raggiungere questo elevato standard tecnico, i restauratori hanno lavorato direttamente con le fragili pellicole originali in nitrato. Il risultato finale garantisce una qualità tecnica dell'immagine di gran lunga superiore, superando nettamente i precedenti tentativi di restauro realizzati nel 1962 e, successivamente, nel 1995. Il processo è stato estremamente meticoloso, mirato a preservare ogni dettaglio visivo. Le operazioni hanno incluso, tra le altre cose, l'eliminazione dello sfarfallio, la stabilizzazione del fotogramma e la rimozione chirurgica di contaminazioni, graffi profondi e danni causati da funghi, elementi che avevano compromesso la visione storica. L'intero progetto di restauro è stato reso possibile grazie ai finanziamenti erogati dal Programma di Sostegno alla Conservazione del Patrimonio Audiovisivo del Ministero delle Culture, delle Arti e del Patrimonio.

L'attesa prima della versione restaurata è fissata per il 21 novembre 2025. La scelta della location non è casuale: l'evento si terrà nell'Aula Magna dell'Edificio Centrale dell'Università del Cile, lo stesso prestigioso luogo che ospitò la sua prima proiezione pubblica un secolo prima, nel 1925. A rendere l'occasione ancora più speciale sarà l'esecuzione dal vivo della partitura originale che accompagnò il film, composta dal celebre Sergio Ortega nel 1963. Le note di questa composizione sono state recuperate grazie alla recente riscoperta e al restauro dei fogli musicali originali, un lavoro certosino condotto dal Professor Juan Manuel Quinteros in stretta collaborazione con il Dipartimento di Musica della Facoltà delle Arti. Il Maestro Ortega, originario di Antofagasta (nato nel 1938), è rinomato per la sua capacità di innovare, mescolando sapientemente la musica accademica con le sonorità popolari.

Oltre al ruolo di regista, Pedro Sienna interpretò anche il ruolo principale di Manuel Rodríguez, mentre la fotografia fu magistralmente curata da Gustavo Busseniu. Questa produzione è universalmente riconosciuta come una vera e propria pietra miliare del cinema muto cileno. Già all'epoca della sua uscita, i critici della rivista "Zig-Zag" ne esaltavano la qualità, notando l'«impressione di un argomento concepito con intelligenza e ben sviluppato». Per celebrare degnamente il centenario, è stato pianificato un vasto programma di iniziative collaterali. Queste includono un tour nazionale del film restaurato, la pubblicazione di un sussidio didattico concepito come risorsa educativa digitale e, infine, la realizzazione di un documentario dedicato. Quest'ultimo avrà il compito di illustrare sia i preziosi materiali d'archivio utilizzati sia l'articolato e complesso processo che ha portato al restauro in 4K.

Fonti

  • El Mostrador

  • Universidad de Chile conmemora los 100 años de "El húsar de la muerte" con una restauración digital y versión musicalizada en vivo para piano y violín

  • Cineteca UChile: "El húsar de la muerte" restaurada

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.