Ritorna il terrore: "So cosa hai fatto nell'estate delle streghe" rivive nei cinema italiani

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Il fascino intramontabile dell'horror anni '90 riaffiora con il nuovo capitolo di "So cosa hai fatto nell'estate delle streghe", diretto da Jennifer Kaytin Robinson. La pellicola, un omaggio al classico del 1997, è giunta nelle sale cinematografiche italiane il 16 luglio 2025, portando con sé il peso di un segreto mortale e la promessa di nuove, terrificanti rivelazioni.

La trama si snoda attorno a un gruppo di cinque amici, legati indissolubilmente da un fatale incidente stradale avvenuto un anno prima. Il loro patto di silenzio viene infranto dall'arrivo di un misterioso assassino, che inizia a perseguitarli, costringendoli a confrontarsi con il passato e a cercare aiuto tra i sopravvissuti del massacro di Southport del 1997. Tra i volti noti che riappaiono, spiccano Jennifer Love Hewitt nel ruolo di Julie James e Freddie Prinze Jr. che ritorna nei panni di Ray Bronson, figure centrali del primo capitolo e testimoni diretti degli orrori passati.

Il cast si arricchisce ulteriormente con la presenza di giovani talenti come Madelyn Cline, Chase Sui Wonders, Jonah Hauer-King, Tyriq Withers e Sarah Pidgeon, che danno vita a un nuovo gruppo di protagonisti alle prese con un destino oscuro. Le riprese del film si sono svolte tra l'Australia e Los Angeles, concludendosi nel marzo 2025, dopo un periodo di lavorazione iniziato nell'ottobre 2024.

La critica ha accolto la pellicola con reazioni contrastanti, come evidenziato dal punteggio del 36% su Rotten Tomatoes e dal 42/100 su Metacritic. Nonostante le recensioni miste, il film ha debuttato in Nord America il 18 luglio 2025, alimentando la discussione sulla capacità del genere slasher di reinventarsi e attrarre nuove generazioni di spettatori. Il film si inserisce in un filone di "legacy sequel" che mira a capitalizzare sulla nostalgia, unendo il fascino dei personaggi originali con nuove dinamiche narrative.

La regista Robinson ha sottolineato l'importanza di questi elementi, lavorando a stretto contatto con Hewitt e Prinze Jr. per assicurare che le loro interpretazioni fossero fedeli all'evoluzione dei personaggi nel corso degli anni, esplorando come il trauma vissuto abbia plasmato le loro vite adulte. Questo approccio conferisce al film una profondità emotiva che va oltre le sequenze di suspense, creando un ponte tra il passato e il presente della saga.

Fonti

  • pensiericannibali.com

  • Sky TG24

  • ANSA.it

  • Gazzetta.it

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.