Il 50° Toronto International Film Festival (TIFF) ha dato il via alla sua edizione 2025 con la prima mondiale di "John Candy: I Like Me", un documentario che rende omaggio alla vita e alla carriera dell'iconico comico canadese John Candy.
Diretto da Colin Hanks e prodotto da Ryan Reynolds, il film è stato presentato in anteprima il 4 settembre 2025 presso il Roy Thomson Hall di Toronto. Il documentario esplora l'ascesa di Candy, dalle sue umili origini nella scena comica fino ai ruoli indimenticabili che lo hanno consacrato, tra cui spiccano "Un biglietto in due" e "Splash". Attraverso filmati d'archivio inediti, video domestici e interviste a celebrità come Tom Hanks, Bill Murray e Catherine O'Hara, il film celebra il fascino intramontabile e l'umanità di Candy.
Molti dei suoi colleghi, come Bill Murray, ricordano Candy con profonda commozione, sottolineando la sua gentilezza e il suo essere una persona prima ancora che un attore. Ryan Reynolds ha evidenziato come Candy fosse una persona genuina, un "vero artista perché era una persona completa", capace di portare gioia pur affrontando sfide personali. Il titolo del film, ispirato da una battuta memorabile di "Un biglietto in due", riflette l'autenticità di Candy.
"John Candy: I Like Me" non si limita a ripercorrere i successi comici di Candy, ma approfondisce anche le sue lotte personali, come l'ansia e le pressioni legate all'immagine corporea. La famiglia di Candy, inclusi i figli Jennifer e Christopher, ha partecipato attivamente alla realizzazione del documentario, condividendo ricordi preziosi che offrono una prospettiva ancora più intima.
Colin Hanks ha espresso la sua gratitudine nel poter presentare il film nella città natale di Candy, Toronto, definendola la location ideale per questo tributo. Il documentario sarà disponibile a livello globale su Prime Video a partire dal 10 ottobre 2025, promettendo di essere un omaggio toccante a un artista che ha lasciato un'impronta indelebile nel cuore di milioni di persone.
Il film è stato accolto con entusiasmo al TIFF, con molti che lo definiscono un tributo doveroso e commovente a un talento unico nel suo genere. La produzione mira a far conoscere al pubblico il vero John Candy, al di là dei personaggi iconici che ha interpretato.