Il Folk Horror Cambogiano 'Tenement' Candidato all'Oscar e Acclamato a Livello Internazionale

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Il film horror folk cambogiano 'Tenement', uscito nel 2024, è stato selezionato come proposta della Cambogia per il Miglior Film Internazionale alla 98ª edizione degli Academy Awards. Questa scelta segna un momento significativo per il cinema del paese, portando alla ribalta una narrazione che fonde l'orrore soprannaturale con una profonda riflessione storica.

Diretto da Inrasothythep Neth e Sokyou Chea, 'Tenement' rappresenta il debutto alla regia per entrambi. Il film vede la partecipazione di Thorn Thanet nel ruolo di Soriya, un'artista manga cambogiano-giapponese che ritorna a Phnom Penh. Al suo arrivo, Soriya è tormentata da visioni terrificanti che la conducono a svelare i segreti più oscuri legati al passato della sua famiglia e all'edificio in cui alloggia.

La pellicola ha avuto la sua prima mondiale al Festival Internazionale del Cinema di Rotterdam, per poi essere proiettata in festival a Osaka, Ho Chi Minh City, Seattle e Sitges, accumulando un notevole riconoscimento internazionale. Uscito nelle sale cinematografiche cambogiane il 14 novembre 2024, 'Tenement' è stato lodato per la sua capacità di creare un'atmosfera inquietante, intrecciando elementi di folklore con la storia travagliata della Cambogia. La critica ha evidenziato come il film riesca a evocare il passato del paese attraverso un racconto avvincente e visivamente potente.

Il suo approccio unico all'horror, che attinge alle esperienze e ai traumi generazionali, ha suscitato particolare interesse, posizionandolo come un'opera di rilievo nel panorama cinematografico asiatico. Il film è stato anche selezionato per la competizione del VPRO Big Screen Award al 53° Festival Internazionale del Cinema di Rotterdam e ha ricevuto il premio per la Miglior Scenografia al Ho Chi Minh Film Festival del 2024. Inoltre, 'Tenement' è stato il primo lungometraggio cambogiano a utilizzare la tecnologia di missaggio audio Dolby Atmos, una scelta innovativa volta ad amplificare la tensione e l'impatto emotivo.

La pellicola esplora temi di identità, appartenenza e la natura ossessiva della storia, con Soriya che si ritrova invischiata in un rituale sinistro legato agli abitanti dell'edificio e a uno spirito maligno. La sua rappresentazione del passato cambogiano, in particolare il periodo del regime dei Khmer Rossi, aggiunge uno strato di profondità storica al genere horror, rendendolo un'esperienza cinematografica che risuona a più livelli. La critica ha elogiato la capacità dei registi di creare un'atmosfera di presagio crescente, mentre Soriya si immerge nel suo inquietante nuovo ambiente e scopre la verità sul suo passato, unendo abilmente elementi reali a un terrore soprannaturale per un'esperienza visiva unica e perturbante.

Fonti

  • mint

  • Tenement (2024 film) - Wikipedia

  • Rotterdam premiere ‘Tenement’ sells to North America (exclusive) | News | Screen

  • Cinema & International Film Festival: ‘Tenement’, a haunting echo of Cambodia's tumultuous past

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.