Orelsan: il nuovo film “Yoroi” tra fantascienza ed elementi mistici giapponesi

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

L'artista francese Orelsan, il cui nome anagrafico è Aurélien Cotentin, originario di Alençon, ha svelato nell'ottobre 2025 due ambiziosi progetti creativi. Sebbene strettamente interconnessi, sono stati concepiti per essere fruibili in modo autonomo. Il suo quinto album in studio, intitolato “La Fuite en avant” (Fuga in avanti), è atteso per il 7 novembre 2025. Questa pubblicazione musicale, composta da 17 tracce, segna un significativo ritorno alle radici artistiche dopo il grande successo dell'album “Civilisation”, uscito nel 2023.

Parallelamente all'annuncio discografico, il 29 ottobre 2025 ha avuto luogo la première della sua opera cinematografica, “Yoroi” (Armatura), in cui Orelsan non si è limitato a interpretare il ruolo principale, ma ha anche contribuito alla sceneggiatura. Il film, diretto da David Tomaszewski – regista con cui l'artista aveva già collaborato per diversi videoclip – trasporta lo spettatore in un genere fantascientifico intriso di misticismo giapponese. Orelsan veste i panni di Aurélien, un musicista esausto dalle continue tournée, che cerca un cambiamento trasferendosi in una remota area rurale del Giappone insieme alla moglie incinta, Nanako (interpretata da Clara Shoï). La tranquillità è destinata a svanire quando Aurélien rinviene un'antica armatura da samurai in un pozzo abbandonato, risvegliando le mitologiche creature del folklore nipponico, gli Yokai. Il titolo stesso, “Yoroi”, significa appunto “armatura” in lingua giapponese.

Questa incursione cinematografica, che affronta le paure personali dell'artista legate alla paternità e all'affaticamento causato dalla notorietà, non deve essere considerata semplicemente la colonna sonora del film. Orelsan ha infatti precisato che “La Fuite en avant” può essere apprezzato indipendentemente dalla visione di “Yoroi”. Tuttavia, le forti linee tematiche condivise e, in particolare, quattro brani inizialmente scritti per la pellicola, contribuiscono a forgiare un unico e coerente spazio narrativo. Questo approccio dimostra l'aspirazione dell'artista a creare universi complessi e multidimensionali, dove ogni elemento arricchisce e completa gli altri.

L'album si distingue per un cast eclettico di collaborazioni, che riflette l'ampiezza degli orizzonti creativi di Orelsan. Tra gli artisti coinvolti figurano i rapper francesi Yamê e SDM, il gruppo K-pop sudcoreano Fifty Fifty, e la sorprendente partecipazione di Thomas Bangalter, noto per essere stato metà del leggendario duo Daft Punk. Inoltre, la lista degli ospiti vanta la presenza di Lilas, conosciuta come Ikura del duo giapponese Yoasobi, sottolineando la portata spiccatamente internazionale del progetto. Per la promozione del film “Yoroi”, Orelsan ha organizzato una serie di proiezioni speciali in Francia nell'ottobre 2025, inclusi gli eventi sold-out tenutisi a Caen il 2 ottobre e al Grand Rex di Parigi il 16 ottobre.

Questa doppia pubblicazione – cinematografica e musicale – rappresenta un atto unitario di espressione creativa matura. Tale sinergia tra diversi formati mediatici offre al pubblico la possibilità di vedere come le esperienze intime e le riflessioni personali si trasformino in una narrazione coinvolgente, fruibile su diversi piani di percezione, un percorso iniziato con il debutto dell'artista nel 2009 con l'album “Perdu d'avance”.

Fonti

  • Le Huffington Post

  • Charts in France

  • Sortir à Paris

  • BFMTV

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.