«La Principessa Orgogliosa»: Il Classico d'Animazione Ceco Rinasce in Formato Internazionale

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Il 7 novembre 2025 è la data fissata per l'uscita nelle sale cinematografiche del lungometraggio d'animazione “La Principessa Orgogliosa” (Гордая принцесса). Questa pellicola rappresenta una rivisitazione moderna di una leggendaria fiaba ceca risalente al 1952. Il progetto, guidato dai registi Radek Beran e David Lisi, ha richiesto un ciclo produttivo intensivo durato cinque anni. Di questo periodo, ben quindici mesi sono stati dedicati esclusivamente alla fase di animazione. Gli autori si sono prefissati l'obiettivo di offrire una prospettiva fresca e attuale a questa amata storia, sfruttando le tecnologie più avanzate dell'animazione 3D, pur mantenendo intatto il fascino nostalgico che caratterizzava l'opera originale.

La narrazione si concentra sulla figura del giovane e valoroso Re Benjamin. Dopo aver ricevuto un netto rifiuto alla sua prima proposta di matrimonio da parte della capricciosa Principessa Karolina, il sovrano decide di adottare una strategia audace: inscena la sua identità, camuffandosi da giardiniere. Lavorando tra i giardini del castello, egli cerca di conquistare il suo affetto attraverso la musica e dimostrazioni di sincera bontà, con l'intento di abbattere il muro del suo orgoglio. La trama originale, basata sull'opera “Orgoglio Punito” (Гордость, наказанная) di Božena Němcová, celebra il trionfo della giustizia e della bontà, capaci di trasformare un animo indurito in uno sensibile e compassionevole.

Questo film si è distinto come una vasta impresa internazionale. Ha coinvolto un team eterogeneo composto da 45 animatori e 101 artisti provenienti da nazioni diverse come Spagna, Francia e India. Il produttore Jiří Miku ha sottolineato come l'interesse globale per il progetto sia radicato nell'universalità dei temi trattati e nell'estetica visiva unica, che riesce a ritrarre in modo vivido i suggestivi paesaggi cechi. A differenza della versione del 1952, la nuova interpretazione introduce personaggi animali muti che, tuttavia, partecipano attivamente allo sviluppo degli eventi narrativi.

La colonna sonora, curata da Ondřej Brzobohatý e Ondřej Brousek, arricchisce l'esperienza cinematografica. Essa include l'iconica melodia classica “Rozvíjej se poupátko” (Расцветай, бутончик), confermando il legame con la tradizione ceca. L'aggiunta degli animali, pur non parlando, fornisce un ulteriore strato di interazione e dinamismo alla storia, modernizzando la struttura senza snaturare il messaggio fondamentale e offrendo un tocco di novità al pubblico contemporaneo.

Il film ha già riscosso un notevole successo nel suo paese d'origine. Nelle prime due settimane di programmazione nelle sale ceche, “La Principessa Orgogliosa” ha superato la soglia dei 100.000 spettatori. Questo trionfo ha facilitato la stipula di accordi di distribuzione in oltre 20 paesi. Tra le nazioni che hanno acquisito i diritti figurano Spagna, Polonia, Grecia, oltre a mercati importanti come la Corea del Sud e gli Emirati Arabi Uniti. Questo risultato proietta l'animazione ceca sulla scena mondiale, offrendo al pubblico internazionale un'opzione positiva per l'intrattenimento familiare, incentrata su una narrazione classica rivisitata con maestria tecnica.

Fonti

  • Audiovisual451

  • La princesa orgullosa - Película 2025 - SensaCine.com

  • La princesa orgullosa (Cine Infantil) | Ayuntamiento de Ermua

  • VERCINE

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.