Il forum cinematografico dedicato all'eccellenza artistica di Lettonia, Estonia e Lituania ha ripreso le sue attività a New York. L'inaugurazione dell'Ottava edizione annuale del New York Baltic Film Festival (NYBFF) si è tenuta il 5 novembre 2025. L'onore di aprire la rassegna è stato conferito al lungometraggio lettone intitolato «Cildenie» (traducibile come “Gli Esaltati”). Questa scelta ha dato il via all'importante manifestazione culturale, che si svolge con il supporto essenziale di Scandinavia House: The Nordic Center in America.
Alla proiezione di debutto a New York ha partecipato Juris Žagars, l'attore che interpreta il ruolo principale, già conosciuto per progetti come la serie televisiva «Agency: Central Intelligence». La sua presenza ha sottolineato la rilevanza dell'evento come punto di incontro tra la comunità cinematografica locale e il pubblico internazionale. La pellicola «Cildenie», diretta dal regista Juris Kursietis, racconta la storia di Anna, un'organista di fama mondiale. La vita di Anna viene sconvolta quando il suo compagno, Andris (interpretato da Žagars), un affermato amministratore delegato, finisce sotto i riflettori per sospetti di corruzione. Mentre Anna è impegnata nei preparativi per una sontuosa festa di compleanno, deve contemporaneamente gestire il crollo della sua reputazione, affrontare complessi dilemmi morali e superare profondi dubbi religiosi.
Il festival, istituito nel 2018, si svolge tradizionalmente presso la Scandinavia House, affermandosi come una vetrina cruciale per le opere dei cineasti provenienti dai tre Paesi baltici. Il programma di quest'anno è particolarmente ricco e bilanciato: include tre lungometraggi e due progetti di cortometraggi presentati da ciascuna nazione. Tra le proposte lettoni in cartellone spicca anche il documentario di Ivars Seleckis, «Turpinājums. Pieaugušana» (Continuazione. Crescita). Inoltre, nella sezione dedicata ai cortometraggi, gli spettatori avranno l'opportunità di vedere l'opera d'animazione di Zane Oborenko, «Iemīļojies Kafka», e il film di Ildze Felsberga, intitolato «Kur saulīte naktī guļ?» (Dove dorme il sole di notte?).
Gli organizzatori hanno compiuto un passo significativo per espandere l'accesso al cinema, introducendo una piattaforma digitale. Questa risorsa sarà accessibile agli spettatori in tutti gli Stati Uniti dal 10 al 16 novembre. Tale iniziativa non solo garantisce una copertura più ampia del pubblico, ma offre anche la possibilità di accedere a lavori di rilievo delle edizioni precedenti. Queste strategie riflettono l'impegno costante nel tutelare e promuovere il patrimonio culturale, rendendolo fruibile per la riflessione ovunque. Il sostegno coordinato dei centri cinematografici nazionali e delle organizzazioni della diaspora di tutte e tre le repubbliche baltiche conferma la vitalità di questo evento come un atto di collaborazione collettiva e di scambio culturale imprescindibile.
