Fernando Meirelles porta su Netflix "Pssica", serie sulla dura realtà dello sfruttamento minorile in Amazzonia

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Il regista candidato all'Oscar Fernando Meirelles, già noto per "City of God", affronta il delicato tema dello sfruttamento sessuale dei minori con la sua nuova miniserie brasiliana, "Pssica", disponibile su Netflix dal 20 agosto 2025. La serie, adattamento del romanzo di Edyr Augusto, è ambientata nella regione amazzonica e mira a far luce su una realtà cruda e preoccupante.

Meirelles ha espresso profonda preoccupazione per la materia trattata, sottolineando come "la nostra sopravvivenza è in gioco". "Pssica" esplora il grave problema dello sfruttamento minorile nello stato del Pará, uno degli stati brasiliani con i più alti tassi di violenza sessuale contro bambini e adolescenti. Tra il 2021 e il 2023, il Pará ha registrato 174,8 casi ogni 100.000 minori, un dato superiore alla media nazionale. La serie segue le vicende di personaggi invischiati in traffici umani e trame di vendetta, offrendo uno sguardo potente su una difficile verità.

Il romanzo "Pssica", il cui titolo nel gergo regionale amazzonico significa "sfortuna" o "maledizione", narra la storia di Janalice, un'adolescente rapita a Belém e venduta nel circuito della prostituzione. Il suo percorso si intreccia con quello di altri personaggi, attraversando la regione amazzonica, al confine tra Brasile e Guyana Francese, un'area dove traffici illeciti come l'estrazione d'oro, la pirateria fluviale e la tratta di esseri umani sono purtroppo diffusi, spesso con la complicità delle autorità locali.

Il regista ha evidenziato l'importanza di progetti come "Pssica" nel portare alla luce queste problematiche critiche, mirando ad aumentare la consapevolezza sulle sfide nel combattere lo sfruttamento minorile e il machismo nella regione. Il "machismo", unito a una mentalità di possesso e dominio, è identificato come una problematica radicata che contribuisce a creare un ambiente favorevole a tali sfruttamenti. Studi collegano l'ipermascolinità a comportamenti distruttivi e alla violenza.

La serie si inserisce in un contesto in cui, secondo dati UNICEF del 2001, si stimava che 100.000 bambini in Brasile fossero coinvolti in reti di sfruttamento. Più recentemente, un rapporto UNICEF e del Forum Brasiliano sulla Sicurezza Pubblica ha rivelato che tra il 2021 e il 2023, la regione amazzonica legale ha registrato un tasso di violenza sessuale superiore alla media nazionale, con 141,3 casi ogni 100.000 minori, un aumento del 21,4% rispetto alla media nazionale. Meirelles, con la sua sensibilità artistica, invita alla riflessione su come le strutture sociali e culturali possano creare terreno fertile per tali abusi, sottolineando l'urgenza di un cambiamento profondo per proteggere le generazioni future.

Fonti

  • Estadão

  • Pssica - Wikipédia

  • 'Manas' põe foco em casos de exploração sexual infantil na Ilha do Marajó

  • Governo Federal realiza ações de combate à exploração sexual na região do Marajó

  • PRF assina acordo para combate à exploração sexual na ilha do Marajó

  • 'Manas' põe foco em casos de exploração sexual infantil na Ilha do Marajó

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.