Il panorama della moda internazionale è in fermento per l'annuncio di un appuntamento cruciale: la celebre sfilata di Victoria's Secret farà il suo atteso ritorno a New York, consolidando la strategia del marchio di puntare su eventi di portata globale e di grande impatto scenico. L'evento è calendarizzato per mercoledì 15 ottobre 2025, con inizio fissato per le ore 19:00, secondo il fuso orario della costa orientale (ET). Questo attesissimo défilé si inserisce nel solco della rinascita iniziata nel 2024, quando il brand decise di ripristinare la tradizione dei suoi fastosi spettacoli dopo un periodo di assenza prolungata. La presentazione non si limita a essere una mera esposizione di biancheria intima di lusso; essa si propone come un manifesto che riflette le dinamiche sociali contemporanee e offre una piattaforma per la ridefinizione degli standard di bellezza, abbracciando con forza i concetti di inclusività e diversità.
La composizione del cast di quest'anno è stata studiata per simboleggiare l'evoluzione e la maturità del brand, mescolando sapientemente icone storiche e promettenti esordienti. Tra le presenze di spicco, che hanno già confermato la loro partecipazione, figurano nomi leggendari che hanno fatto la storia del marchio, come Adriana Lima, Joan Smalls e Lily Aldridge. A queste si aggiungono volti che rappresentano la nuova direzione intrapresa, includendo modelli che in precedenza non avevano partecipato allo show principale, come Yumi Nu, e la stella emergente del mondo sportivo, Angel Reese. Questa scelta mirata non solo espande i confini della rappresentazione estetica, ma dimostra anche l'intenzione di Victoria's Secret di dialogare con un bacino di pubblico molto più ampio e trasversale rispetto al passato.
L'esperienza sensoriale dello show sarà amplificata da un accompagnamento musicale che promette di essere altrettanto memorabile e capace di creare una profonda connessione emotiva con la sfilata. Il cartellone degli artisti include performance di alto livello da parte di Karol G, Madison Beer, Missy Elliott e il popolare fenomeno globale K-pop, il gruppo Twice. Questa eclettica selezione musicale, che spazia attraverso generi e generazioni diverse, è stata pensata per creare un ponte tra le varie correnti culturali che influenzano la moda e l'intrattenimento odierni. Ripensando alle edizioni storiche, che hanno visto la partecipazione di superstar del calibro di Rihanna e Taylor Swift, si conferma che la musica è sempre stata un pilastro fondamentale per esaltare l'impatto scenico e l'emozione trasmessa dall'evento.
Al fine di garantire la massima copertura e accessibilità a livello globale, l'intero spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming. La visione sarà disponibile sulle piattaforme digitali ufficiali di Victoria's Secret, tra cui YouTube, Instagram e TikTok. Questo approccio multicanale e digitale assicura che l'evento possa raggiungere spettatori in ogni angolo del mondo, replicando con successo il format di trasmissione online adottato nel 2024, quando lo show era tornato in auge dopo una pausa di sei anni. La strategia di relying sui social media e sulle piattaforme di streaming sottolinea l'importanza che il brand attribuisce alla connessione immediata e diretta con la sua audience globale.
Questa enfasi sulla trasparenza e sulla comunicazione diretta con i consumatori riflette una tendenza cruciale nell'industria moderna, dove l'autenticità e l'apertura sono diventate metriche essenziali per il successo a lungo termine. Lo show del 15 ottobre 2025 si posiziona, dunque, non solo come un evento di moda, ma come una vera e propria celebrazione che rappresenta la perfetta fusione tra l'innovazione nel design della lingerie e la produzione di contenuti di intrattenimento di prima classe. È la dimostrazione che Victoria's Secret intende rimanere un punto di riferimento, adattandosi ai nuovi paradigmi culturali e mantenendo viva la magia del suo spettacolo.