Lo show di Victoria's Secret, tenutosi a New York il 15 ottobre 2025, ha segnato un momento cruciale per il marchio, rappresentando il secondo evento di moda dopo il suo rilancio avvenuto nel 2024. Questa sfilata ha continuato a sviluppare il percorso di inclusività e rappresentanza più ampia, un indirizzo strategico intrapreso dopo una pausa di sei anni dal suo tradizionale formato. L'evento ha messo in luce la profonda trasformazione interna del brand, dove i vecchi canoni estetici stanno cedendo il passo a una visione della bellezza e dell'espressione personale decisamente più vasta e contemporanea.
La passerella ha offerto un vero e proprio caleidoscopio di look e personalità, fondendo icone storiche del settore con volti freschi e innovativi. Tra le veterane che hanno calcato il palco spiccavano nomi leggendari come Alessandra Ambrosio, Adriana Lima e Candice Swanepoel. A queste si sono unite nuove promesse del modeling, tra cui Alex Consani e Anok Yai. Questa composizione bilanciata del cast ha voluto sottolineare l'impegno di Victoria's Secret nell'aderire allo spirito del tempo, valorizzando la multiformità al di sopra di standard uniformati e restrittivi. È fondamentale ricordare che già nel 2024 il brand aveva iniziato ad integrare attivamente modelle con diverse fisicità, come Ashley Graham e Paloma Elsesser, un passo che ha preannunciato l'approccio ancora più inclusivo adottato in questa edizione.
L'energia e il dinamismo dello spettacolo sono stati amplificati dalle esibizioni musicali di artisti di fama mondiale. Hanno preso parte all'evento Karol G, Madison Beer, Missy Elliott e il gruppo sudcoreano TWICE. La loro presenza ha evidenziato la portata globale del marchio e la sua volontà di integrare le tendenze culturali più attuali nello show. Tra gli ospiti di spicco seduti in prima fila, che hanno aggiunto lustro mondano all'evento, si sono notate figure come Sarah Jessica Parker e Jodie Turner-Smith. Un elemento di novità assoluta per il 2025 è stata l'introduzione di atlete sulla passerella, in particolare la stella della WNBA Angel Reese. Questa scelta ha rappresentato una potente dichiarazione sulla multidimensionalità del successo femminile, estendendo il concetto di “angelo” oltre la sola sfera della moda.
L'evento, ospitato presso il suggestivo Brooklyn Navy Yard, si è configurato come il culmine di anni di sforzi volti a ridefinire l'immagine del marchio. La sfilata del 2025 funge da punto di riferimento cruciale nel continuo sviluppo di Victoria's Secret, specialmente in un panorama della moda in rapida evoluzione. Il brand è riuscito a sintetizzare con successo gli elementi riconoscibili della sua eredità storica con una prospettiva progressista sul casting e sulla presentazione. Ciò dimostra un sincero desiderio di autenticità, in netto contrasto con gli anni precedenti che avevano sollevato critiche per l'eccessiva focalizzazione su un unico tipo di bellezza e per tentativi forzati di allinearsi all'agenda sociale. Questo rinnovamento sostanziale potrebbe consentire a Victoria's Secret di riconquistare la posizione di leader nel settore della lingerie di lusso.